STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] passato assai lontano: anzi, almeno per quanto riguarda l'Italia, il grande sviluppo dei comuni e delle signorie ha dato spesso motivo ai cronisti e agli storici di raccogiiere sulle capitali dei singoli dominî più dati statistici che non sui dominî ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , perle di vetro, diverse a seconda delle tribù. Nella parte meridionale del dominio del tallero di Maria Temsa si usano anche sbarre di ferro che ritroviamo in molte altre parti dell'Africa negra: sono ferri di qualsiasi forma, ferri di lancia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ; successivamente la fisica, la chimica e gli altri rami della facoltà di scienze si sviluppano rapidamente e in luogo dei modesti gabinetti, contenuti in poche comuni stanze, richiedono per l'insegnamento aule speciali e laboratorî completamente ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] la sua assemblea, mentre un'assemblea comune a tutte le cinque (poi sette) provincie della Gallia meridionale è confermata sul principio del sec. V da un editto di Onorio: essa si raccoglieva ad Arles.
Maggiore sviluppo prende in questi bassi tempi l ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] in terra; il suolo è nell'interno coperto di stuoie e di tappeti di lana a strisce bianche e nere o bianche e marroni con ornamenti rossi.
L'abbigliamento è quello comune a tutti i cosiddetti Arabi d'Africadella costa settentrionale africana. L'uomo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] comunità maltese, in data 3 gennaio 1428, privilegi identici a quelli dellecomunitàdi Palermo, Messina e Catania.
L'ordinamento comunale didi belle lettere". La venuta dell'Ordine non arrestò, favorì anzi, per certi aspetti, lo sviluppodella ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] del 60% in Unione Sovietica come nel complesso dell'America latina; del 31% nell'Asia orientale; del 23% nell'Asia meridionale; del 24% in Africa). Verso il 2000 il rapporto diverrà di quattro quinti nei paesi sviluppati, e supererà i due quinti nei ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] della Saar, Palatinato Renano, Assia meridionale, comunicazioni sono tra le migliori d'Europa, sia perché la rete ferroviaria è a maglie molto strette (31.714 km. disvilupparle e costruire su di esse. Ma un fatto sorprende in questo sviluppodella ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] non certo primo nella carica, un Gherardesca, Tedicio di Castagneto, nel 1190 - è, sopra ai singoli nuclei, l'espressione dell'unità e della sovranità del comune, punto d'arrivo dellosviluppodi questo come ente politico, inizio del suo decadimento ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] , secondo un gusto etrusco-italico.
Nell'Africa è comune nei templi l'alto basamento: particolare menzione per l'originalità della disposizione meritano il Capitolium di Lambesi a due celle e quello di Sufetrula costituito da tre templi nettamente ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...