Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] una politica laica (Stati Uniti). Il modello organizzativo delle comunità cristiane indipendenti guidate da laici, in cui dominavano i principî dell'adesione volontaria e della mutua assistenza, costituì un esempio per altri ambiti al di fuori della ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] millennio a.C., termina con la caduta degli Statiindipendentidi Israele e Giuda e con la distruzione del di capo carismatico liberando la comunitàdi tribù dalle minacce esterne e poi venne eletto re (I Samuele, XI). Si trattava probabilmente di ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] . Ma è anche riconoscibile un particolare modo di intendere lo stato. Un modo non comune. Lo stato termina di essere una sorta di concentrato di tutti i valori, la loro fonte originaria. Cessa di incarnare un principio alternativo alle religioni, ma ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] il fatto di non essere legati alla Chiesa territoriale, ma per esserne quasi estranei e indipendenti, possedendo una le nuove comunità monastiche sorte negli ultimi decenni sono state parte di questo movimento: una su tutte la comunitàdi Bose fondata ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] stato proposto da Simonetti, ferma restando la priorità cronologica del Contra Noetum sull'Èlenchos, di accogliere l'idea di un I., nativo d'Oriente, che giunge successivamente a Roma e si pone, dopo l'autore dell'Èlenchos, alla guida della comunità ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...]
Usando Dio e le effettive o presunte radici etniche di una comunità, le diverse parti in conflitto esaltano il loro buon gli Stati nazionali esistenti, che un giorno potrebbero o vorrebbero diventare Statiindipendenti eppure si nutrono di retorica ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di novità oggettivamente positive come l’introduzione di nuovi mezzi di produzione, dicomunicazione, di trasporto e il rifiuto aprioristico di , di conseguenza, alle aspirazioni delle nazioni oppresse a costituirsi in Statiindipendenti, tendenze ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] come da sua definizione, è stato anche testimone e protagonista, ha comunista, del Partito socialista, del Partito socialista di unità proletaria e, appunto, diindipendentidi sinistra37. La Sinistra indipendente ha rappresentato una pluralità di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] ne limitava la possibilità di indagine indipendente). Ovviamente, egli non l'esistenza di un patrimonio comunedi cognizioni mediche popolari di cui si versioni latine sono state tramandate di frequente sotto il nome di Ezechiele o di Esdra, ma vi ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] in Europa, ma anche in Italia e negli altri Stati europei i cristiani stanno cambiando volto: con essi, comunitàindipendenti, promuove il progetto Essere chiesa insieme, con l’obiettivo di costruire percorsi di fraternità e di incontro tra comunità ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...