Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] ha preso le redini dello Stato nei giorni dell'indipendenza. La sua esistenza in quanto elemento di congiunzione del mondo indiano con si estende in taluni casi anche alle comunitàdi emigrati al di fuori del subcontinente, ha lentamente modificato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] dell'Indo. Siti riferibili a queste comunitàdi transizione sono stati rinvenuti nella zona pedemontana del Baluchistan, , ma ciascuna delle due partizioni è dotata di un ingresso indipendente ottenuto al centro del lato meridionale. L'ingresso ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] del genere che dopo la guerra è stata proposta, come si è visto, la dicomunicazionedi massa.
Beni e servizi pubblici
Adam Smith aveva già indicato una serie di possono raggiungere livelli elevatissimi, indipendenti dalle dimensioni delle attività ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] delle tematiche riguarda l'ambito extrapalatino, delle comunitàdi villaggio o di piccolo centro, con le loro violenze e alleanza sono state oggetto di un intenso dibattito. Sebbene un esiguo numero di studiosi ritenga che essi siano indipendenti, o ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] nell'ambito del Mercato Comune, tra i sistemi europei di controllo permangono differenze rilevanti (v. Aaronovitch e Samson, 1985, pp. 21-48).
Il fatto che il moderno controllo sulle assicurazioni sia stato istituito quando era già presente ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , determinato dalla sua naturale avversione per ogni fonte indipendentedi potere, ma questo fatto ha spesso favorito l'impresa legge è una forma comunedi resistenza da parte del lavoratore. Proprio su questi temi sono state condotte alcune delle più ...
Leggi Tutto
Comunicazionidi massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazionidi massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] proprietà privata e nel profitto, nonché l'indipendenza dei mezzi dicomunicazione dal governo. I controlli serrati cui i media sono sottoposti nei paesi in via di sviluppo rispecchiano la fragilità dei nuovi Stati.
I media a stampa vennero alla luce ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno statodi indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] risorse sono talmente al di sotto di quelle della media, che essa è di fatto esclusa dai comuni modelli di vita, dalle abitudini e di nuovi statidi deprivazione, causa di gravi crisi delle persone e delle loro famiglie, indipendenti dalla carenza di ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] .
Altrettanto indipendenti da quel stato definito ‘nascosto’.
È come se allo spazio fisico distrutto o alterato dal sisma […] – hanno notato due linguisti dell’Università de L’Aquila – si fosse sostituito lo spazio linguistico. La comunità, di ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] sono stati suggeriti dei ragionamenti che portano a scartarne la maggior parte. Il tema comunedi questi di certe classi di modelli di teoria dei giochi (ad esempio, di certi modelli di oligopolio), cioè le predizioni che valgono indipendentemente ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...