La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] centrato sulla ‘città’. Non però la metropoli, capitale di imperi, come erano state Roma o Costantinopoli, luoghi del potere centralistico e crocevia di etnie diverse. Ma la città-comunitàdi uomini liberi che si autogovernano mediante istituzioni ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] più frequente di unioni doganali tra Stati diversi, dicomunità economiche, di zone di libero scambio comporta e che accompagnò anche l'inizio della guerra diindipendenza americana e l'opposizione di quel popolo a imposte ritenute ingiuste. Nel ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di proteina totale di foglia di tabacco o di microtubero di patata, rispettivamente). Tuttavia, i livelli di accumulo sono stati geneticamente identiche, indipendentemente dal fatto che la pianta di partenza sia avere mantenuto comunitàdi piante in ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] una disciplina: per questo lo statodi natura è uno statodi guerra continua ed è ragionevole dicomunicazione tra esseri umani, capace di stabilire rapporti di intimità e di affetto, ora di per se stessa, comunque sempre relativamente indipendente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] indipendenti dell'Asia Centrale (in particolare Kazakhstan e Kirghizistan). Al di A. sono state condotte, alla fine dicomunitàdi allevatori. Bovini, ovini e cavalli traevano nutrimento da pascoli di superficie relativamente limitata; le comunitàdi ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] 'unanimità apparente', tipica delle comunità primitive (o di movimenti allo stato nascente o comunque caratterizzati da mostra come il principio di maggioranza, indipendentemente dal fatto che si presentino cicli di preferenze (che nel nostro ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] luminosa e nelle reazioni fondamentali della fotosintesi. È stato dimostrato che cloroplasti e mitocondri contengono materiale ereditario sotto forma di DNA, e che sono dotati di una certa indipendenza genetica dalla cellula in cui si trovano (v ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismodi Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] di seguire una politica interna o estera indipendente. La rivolta della Iugoslavia contro Stalin nel 1948 era stata quindi la prima avvisaglia della crescente erosione politica e ideologica che andava subendo l'unità dello schieramento comunista ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] che si costituisce allo scopo di soddisfare alcuni interessi comuni dei suoi membri; 2) l'affiliazione è volontaria (nel senso che non è obbligatoria, né conseguita per nascita); 3) esiste indipendentemente dallo Stato. A questi criteri ne vengono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del più pesante elemento di cui sia stata studiata la struttura chimica.
La pila chimica 'a super-ferro'. Un gruppo di ricercatori dell'Israel Institute of Technology di Haifa comunicadi avere realizzato un tipo di pila chimica alcalina il cui ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...