Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] centralità dei mezzi dicomunicazionedi massa, l'enorme facilità di diffusione dell' Statiindipendenti fosse egualmente bassa, questo sarebbe un chiaro segno di integrazione del mercato. Ma non è così, sebbene si intravveda un certo grado di ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] al quale fosse stata fatta la promessa del Messia. Ciò significa che non può esserci una Chiesa cristiana indipendente da Israele - poiché i Gentili possono appartenere all'unico popolo di Dio soltanto con l'incorporazione nella comunità d'Israele in ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] obiettivo è quello di suscitare e sviluppare nel bambino un certo numero distati fisici, intellettuali e Il gruppo dei ‛coetanei' e la comunitàdi gioco. La madre e i familiari non prendere in considerazione due variabili indipendenti. Per un verso, ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] scarso o nullo spargimento di sangue; nel dopoguerra la diffusione delle comunicazioni e la democratizzazione della prassi di governo hanno ampliato le ripercussioni di siffatti mutamenti operati con la forza. Il colpo distato ha una lunga storia ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] oggi tendono ad affermare la propria indipendenza ('giovani Chiese'). Con l'intensificarsi comunitàdi lavoro interconfessionali a livello regionale, nazionale e internazionale. Va notato, infine, che soprattutto in Europa il protestantesimo è stato ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] rilevante introdotta da Giovanni Paolo II sono state certamente le visite pastorali alle comunitàdi tutto il mondo, anche in aree sostegno a Solidarnosc, la confederazione nazionale di sindacati indipendenti fondata il 17 settembre 1980. Nell' ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] di tale superficie esiste soltanto nel sistema di coordinate indipendenti dal tempo che sono state considerate. Cambiando sistema di sulla modalità di irraggiamento di un buco nero non è ancora esaurito e vi sono nella comunità scientifica opinioni ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Di breve durata sono stati i sussulti di un ritrovato orgoglio nazionale, che porteranno l'Egitto a conquistarsi brevi periodi d'indipendenza forme chiuse. Uno dei centri di produzione di ceramica fine, comune e di anfore, destinata all'uso locale ma ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] del C3.
Più precisamente, è possibile affermare che la properdina, indipendentemente dagli anticorpi e dai primi componenti del sistema complementare (C1, C4 più potente - almeno quello di uso più comune - è stato ricavato da un composto antileucemico ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'ordine il podestà e il comunedi Conegliano dove alcuni mercanti tedeschi erano stati spogliati di tutti i loro beni malgrado erano sempre statiindipendenti negli affari(241). Successivamente i Veneziani rinvennero un atto di tre anni prima ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...