Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] mutuo soccorso ed assicuravano alla comunità le pratiche del culto divino e dell'artigianato, di una forma cioè di organizzazione indipendente e individuale in molti dei campi medesimi che gli sono stati sottratti dalla grande industria, esso non è ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] istituzioni che in Gran Bretagna hanno il nome di administrative tribunals e negli Stati Uniti diindipendent regulatory agencies; soprattuto in queste ultime che assommano le funzioni di rule making, enforcement e disposition of claims.
Benché ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] India domina fin dall’indipendenza l’agenda estera di Islamabad. Alle differenze comunitàdi intenti tra gli ambienti militari pakistani e quelli civili, e a una maggiore collaborazione con gli Stati Uniti nella lotta al terrorismo nelle aree di ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...]
Per quanto riguarda gli orientamenti internazionali, dal colpo distatodi Mu’ammar Gheddafi nel 1969, la Libia ha maggioritario su circoscrizioni locali di 120 membri indipendenti che rispondono quindi più alla comunitàdi appartenenza che a qualche ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] cosiddetta ‘linea del fronte’, ovvero sul confine tra gli statiindipendenti dell’Africa subsahariana e i paesi che invece si trovavano distanza dai regimi comunisti, a differenza di quanto accadeva negli stati confinanti di seconda decolonizzazione, ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] dei Greci ce li dipinga come organizzati in città-stato tra loro indipendenti, é stato sostenuto che sarebbe più esatto considerarli come membri di un'unica comunità politica, caratterizzata dalla presenza degli oracoli quali principali istituzioni ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la sfera pubblica esistano indipendentemente dai rapporti di forza, non è che una maniera retorica di celebrare "the santification of nazionale', che lo Stato dichiara essere il prodotto di una esperienza storica comune, di una condivisione permanente ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] locale come garanzia diindipendenza; al tempo stesso, con la distruzione dello Stato-nazione, preconizzavano una maggiore integrazione globale attraverso il moltiplicarsi di associazioni volontarie su scala mondiale.
I comunisti anarchici erano ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] si afferma un sistema caratterizzato dalla prevalenza di numerosi piccoli produttori indipendenti: è un sistema a sé, che quantità di merci ‟comandate", ossia acquistate, da una data quantità di lavoro comune), l'errore di cui parliamo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di fatto essi sono indipendenti, perché sono stati investiti del potere non già per essere i portavoce di una classe o di sua volta è preda del conformismo instillato dai mezzi dicomunicazionedi massa, agenti più o meno clandestini della società dei ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...