Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] delle piante coltivate e degli animali addomesticati sono comuni col Vicino Oriente; ma si hanno apporti di diversa origine, specie per l'India: riso, sesamo, banana, canna da zucchero dall'Asia sudorientale, sorgo e miglio dall'Africaorientale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] delle stazioni a Sulcis, in Sardegna, in Spagna e a Cartagine e forse nella stessa Ischia, dove sembra fosse presente una comunitàorientale il viaggio in India ed una circumnavigazione dell'Africa. In genere le conoscenze geografiche alla corte ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] comune, il miglio, la saggina (Sorghum bicolor). Le varie specie hanno origini diverse: l'orzo e il grano sono propri del Vicino Oriente, il miglio proviene dall'Asia Centrale, la saggina dall'Africaorientale Ai piedi della terrazza dell'Eufrate, ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] In alcune regioni dell'Africa dilaniate dalla guerra, rispettivamente nella periferia sud-orientale e orientaledella città. L'antropologo Gary che questi spostamenti riducano i contatti tra la comunità e i club professionistici, indebolendo il senso ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] dell'Africa e nell'Oceania. Ma, con alcune eccezioni come la Tasmania nella prima metà del XIX secolo (v. Morris, 1972) e l'Africa stati, tra gli altri, il Pakistan orientale nel 1971, il Sudan tra il hanno molti punti in comune. In entrambi i casi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] raccolto, si dava però comunemente per scontato che un ORIENTALE DI FILIPPO DELLA SS. TRINITÀ
I viaggi in Europa
Per conoscere nuovi aspetti della Natura e per formare o arricchire una collezione, raggiungere paesi dell'Africa, dell'Asia e dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] attese basate sui pattern di variabilità geografica comunemente riscontrati nelle specie moderne. Ciò che non delle zone orientali e centrali dell'America Settentrionale durante il Paleozoico medio o l'avvicendamento verificatosi nell'Africaorientale ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] - sia nelle colonie europee - soprattutto in Africa - sia in America Latina, a partire da e i trasporti ferroviari. La rivolta dellaComune di Parigi finì in un disastro, Terzo Mondo ma anche nell'Europa orientale e nell'ex Unione Sovietica, e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] un insieme di cittàstato con una comune identità culturale, nelle quali si parlava rispettivamente a nord verso il Cixerri orientale e a nord-est verso il collettori dell'avorio e dell'oro provenienti dalle zone più interne dell'Africa, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Africa romana VI, pp. 743-54; E. Banzi, Carta archeologica: tracciati stradali, miliari, ponti, in Milano capitale dell'impero romano (286-402 d.C.), Milano 1990, pp. 237-39; G. Bonora Mazzoli, Le vie di comuni il Mediterraneo orientale con l' ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...