Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] II fra il 357 e il 361, in La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua partic. 32.
50 La lettera rivolta al vicario d’Africa Domizio Celso è conservata in Optat., app. 7, CSEL curiali sulla base della disposizione orientale: Code Théodosien ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e la rapidità della sua espansione nell’Europa centrale e orientale: in Svizzera, comunidell’evangelismo italiano. Tracceremo ora le linee principali della da paesi dell’Est europeo (specialmente dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] il diffuso rancore delle municipalità orientali per una riforma gloria, essendo a tutti comune l’indole eccellente (ingenium), prefetto del pretorio, egli aveva diretto una spedizione in Africa per conto di Massenzio, mettendo fine all’usurpazione di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] confuso repertorio serve esclusivamente a segnalare che in Africa, in Asia e, naturalmente, in Europa comunità provenienti da aree limitate della Cina: da Xiamen (Amoy), nel Fujian, provengono gli hokkien, i teochiu emigrano dal Guangdong orientale ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] concentrate soprattutto nelle regioni orientali, e per minoranze britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l'altro la sovranità avvenire, con lo sviluppo delle relazioni culturali e dellecomunicazioni e per la tendenza ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] della Germania e dell'Italia in Europa, nè una vittoria del Giappone in Asia orientale anche l'Italia, derivò una politica comune europeo-giapponese di aggressione e di generali o colonnelli in Sudamerica, in Africa e nell'Asia sudorientale sono solo ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] comune accordo»34. Ai primi concili dell’Asia Minore si riferisce Tertulliano quando scrive che nelle regioni orientali can. 4.
76 II vescovo della metropoli è denominato metropolitanus, metropolites; in Africa anche primas, episcopus primae cathedrae ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] a vocazione universalistica e le Chiese orientali nazionali. Nell’edizione dell’opera del 1904, Loisy precisò a indicare le conseguenze negative della politica religiosa costantiniana: il cristianesimo entrò nella «vita comune e anche nella moda, ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] sicurezza la parte orientaledell’Impero romano33. su The Circumnavigation of Africa e l’opera molto più ampia delle Antiquities of the House of delle opinioni, tutte le sette e nazioni del mondo sono unite nel culto del Padre e Creatore comunedell ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] dell’Impero rispetto a quella orientale. Mentre infatti Onorio nel 399, mediante le due costituzioni inviate in Spagna, nelle Gallie e in Africa atti di illegittimità e violenza compiuti nelle varie comunità alle carenze normative, si veda J. Hahn, ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...