Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] i conflitti armati in Asia e in Africa avevano avuto luogo nella cornice della guerra fredda e venivano considerati come una prova la caduta del comunismo in Europa centrale e orientale - e molti studiosi dell'età contemporanea rifiutano recisamente ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dell'Africa settentrionale. L'ordine da lui impartito a don Giovanni d'Austria, comandante della si realizzò; solo alcune isolate comunità caldee e armene accettarono di incline al dialogo con le Chiese orientali.
Quelli con il patriarca Geremia II ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] più importante concerneva probabilmente i tessuti comuni, lana, lino, cotone, opposto del mondo musulmano, nel Califfato orientale, l'organizzazione del lavoro urbano Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] anche prima che ciò avvenga, quando una comunità ritiene di essere in condizione di governarsi da Stefano cerca di imporre anche in Africa l’usanza, tradizionale a Roma, al concilio e, più in generale, dell’episcopato orientale, sì che su di esso per ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Africa, in Australia, in America Meridionale. Nel 19° secolo iniziano le grandi esplorazioni nel cuore dell'Africa la cattedrale e la sede del Comune.
Nelle aree più recenti, di e nell'Europa orientale. Le esigenze della guerra, l'invenzione ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] della rottura verificatasi in seno alla comunità cristiana cartaginese e di conseguenza in tutta l’Africa poco noto che ne dà P. Lemerle, Philippes et la Macédoine orientale à l’époque chrétienne et byzantine. Recherches d’histoire et d’archéologie ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] il cui primo nucleo era nelle comunità familiari o gana, e in Africa e all’Asia, e del quale i maggiori protagonisti erano le Province Unite, i cui principali strumenti erano la Compagnia delle Indie orientali e occidentali (➔ Indie, compagnie delle ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] Atlantico al Vicino Oriente, dalle foreste dell'Europa settentrionale al deserto africano. Fu un impero così vasto che ancora persone.
I cristiani
Le prime comunità di cristiani sorsero nelle città della parte orientaledell'impero. Le guidavano i ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] oltre che come donne, come esponenti di una comunità: «Il corpo delle donne usato come campo di battaglia», scrive Karima nell’ordine, Europa Orientale, America Settentrionale, Medio Oriente, Asia meridionale, Africa, Asia orientale (SIPRI, Yearbook ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Africa S. era considerato come simpatizzante della dottrina pelagiana. Quando Zosimo, dietro le pressioni dell'episcopato africano a questo rappresentante dell'episcopato orientale per chiedergli un' a Roma, in La comunità cristiana a Roma, a cura ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...