BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Codex Messinensis gr. 115 A.D. 1131 (Orientalia Christiana Analecta, 185), Roma 1969; E. of Sicily with Calabria and North Africa Including Sardinia, 2 voll., London e l'inizio dello Stato Normanno, "Relazioni e comunicazioni nelle seconde giornate ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Agonis. A N del duomo, nella zona orientaledella città, la piccola chiesa medievale di S problemi della pittura e della scultura preromanica, in I problemi comunidell'Europa , in Aquileia e l'Africa, "Atti della IV Settimana di studi aquileiesi ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] una valle trasversale in direzione O.La collina orientale, il monte Moria, costituì il sito del pellegrini provenienti dall'Africa settentrionale.Un secondo comunitàdella diaspora. Nella collezione numismatica si trova la serie quasi completa delle ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e dellaComunità Autonoma di [...] aghlabide nell'Africa settentrionale, come la moschea di Bū Faṭāṭā a Susa e quella delle Tre Porte Burgos, 1955), né esiste un'opinione comune riguardo alla sua datazione; è perfino che nella metà orientale fu collocata la cappella della Santa Cruz, ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] 3°, dove, sul piano di calpestio, nella parte orientaledell'aula di riunione dellacomunità, non si sono trovate assolutamente tracce di incassi. area palestinese (Bagatti, 1956-1957), sia in Africa settentrionale (Duval, 1967), sia nell'area ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] riconosciuto dalla comunità Amir al-Mu'minīn 'Principe dei Credenti', divenendo di fatto il primo sovrano della dinastia almohade da tre vani sovrapposti a pianta esagonale.
Delle fortezze almohadi nel Nord Africa quelle del Marocco sono le più note, ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] Africa dominata dagli Arabi.Sigilli plumbei appartenenti a funzionari doganali, risalenti ai secc. 7° e 8°, testimoniano dell'importanza dell navi.Dellecomunità monastiche Maria della Vittoria, poste all'estremità orientaledella città. Delle altre ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] comunità definibili come mesolitiche è simile ovunque, tra 7700 e 7600 a.C. Diverso è il caso delle quelle sud-orientali mostrano affinità ’Africa settentrionale per designare culture che si svilupparono tra la fine del Pleistocene e gli inizi dell ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e africano, fra dell'ala O il pendio era più lieve e qui una seconda serie di stanze, costruita con la parete di fondo in comune con la prima, si apriva su un cortile interno porticato, dominato da una grande diaeta posta al suo termine orientale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in modo insignificante fino al Mesolitico nell'Africa settentrionale e nel bacino orientale del Mediterraneo, i casi di anemia aumentano agli uomini adulti, mentre tutti gli altri membri dellacomunità sono generalmente inumati e con un corredo di ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...