DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] , la sua capacità di attenzione. Indipendentemente da come la persona si sente in stato imposto a una parte dell'umanità dalla alleanza tra una nuova imprenditorialità criminale e segmenti talvolta molto ampi degli apparati statali e della comunità ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di dispositivi per l'internalizzazione sodio-dipendente e sodio-indipendentedegli acidi e dei sali insieme ad altri composti lipofili hanno anch'essi patogenesi molecolare. Il più comunedeglistati anomali di stoccaggio è la steatosi, termine che ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] più comune, per gli anziani, vivere da soli e nei paesi sviluppati va diventando la norma. Dati recenti degliStati con più di 75 anni.
La tendenza a vivere in modo indipendente è perciò diffusa anche in Italia (sempre che i dati rispecchino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] degli strumenti informatici e di comunicazione (per es., banche dati accessibili tramite internet) utilizzati per i progetti postgenomici sono stati ) di migliaia o decine di migliaia di punti indipendenti (attualmente fino a 40.000), ordinati su una ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] infanticidio, deliberato dalla donna o dalla comunità, in determinate circostanze debba ritenersi atto con cui la Corte Suprema degliStati Uniti ha affermato la legate a credenze religiose o anche indipendenti da esse, continui a ritenere sempre ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] Europa invitava, nel 1989, i governi degliStati membri a creare istanze nazionali e interdisciplinari di doveri morali assoluti e indipendenti da qualsiasi giudizio sulle conseguenze andare incontro ai bisogni della comunità; l'etica narrativa, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] sviluppo nei propri laboratori, come per esempio nel caso degli Wellcome. Non si può tuttavia in alcun modo statiindipendenti dell'Europa orientale, negli anni Venti, in grado di frenare l'espansione del comunismo. Le fondazioni, inoltre, sono state ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] degliStati membri. Le moderne organizzazioni internazionali si caratterizzano, inoltre, per la presenza di un ordinamento stabile e permanente, attraverso il quale sono espletate le attività volte a realizzare i fini comuni agli Statiindipendenti e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] entrati ormai nel linguaggio comune della matematica moderna.
Il a fissione. è firmato dal presidente degliStati Uniti Franklin D. Roosevelt, il 6 Hadamard e C. de la Vallée Poussin, indipendentemente, il teorema dei numeri primi, nella sua versione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] sono state individuate alcune priorità: sensibilizzazione e diffusione delle innovazioni tecnologiche mirate a rappresentare meglio la situazione delle persone disabili e a favorire la loro comunicazione e integrazione, nonché della mobilità e degli ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...