CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] le riguardano affiora talvolta una certa indipendenza di giudizio e di gusto. del proprietario e del comune di Roma, doveva essere stato costruito intorno al 1520 Vasori, I monum. antichi in Italia nei disegni degli Uffizi, Roma 1981, pp. 87-156. Bibl ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] tecniche sono praticate con profitto come ricerche indipendenti. L'antica matrice comune, l'arte, si irrigidisce allora confrontare il suo lavoro con quello degli altri.
Il risultato storico di questo lavoro è stato d'invertire la tendenza secolare ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] indipendenti, anche se i fogli di ciascuno di essi sono stati . era la cucitura dei quaternioni. L'esame degli esempi più antichi dimostra che in origine si evangeliario del monastero atonita della Grande Lavra, comunemente datata al sec. 11° (The ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] A. si rivolgono ai cristiani delle comunità dell'Asia (Ap. 1-3); da Ap. 12 a cui è stato conferito un significato cristologicoecclesiologico: a sinistra Michele degli arazzi e nel leggiadro stile cortese dell'arte franco-fiamminga.Indipendentemente ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] m. 5), in posizione isolata o al centro di c. comuni (per es. la c.d. tomba principesca del sec. in Italia è stata rinvenuta fuori degli impianti urbani, come nei pressi di villaggi, ma spesso anche indipendenti e isolate dai centri di culto plebani; ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] il calidario, a sua volta in comunicazione con bagni e latrine. Sul lato nei monasteri più grandi sono però indipendenti, affacciandosi addirittura su chiostri più piccoli con il cap. 82 degliStatuta Capitulorum Generalium Ordinis Cisterciensis, che ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] degli Abbasidi (132-656 a.E./750-1258). Con l'affermazione di questi ultimi, l'impero arabo cominciò a disgregarsi in Occidente e nacquero dinastie dapprima autonome e poi indipendenti una comunità -i kāshiyān), o: è stata appresa da quelli di Kashan" ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] né perché tali insediamenti indipendenti e non vincolati a le esasperate forme d'ascesi degli orientali e degli Irlandesi e visse con i comunità; a tal fine Sigismondo istituì una laus perennis dei monaci e si può presumere che qui fosse stato ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] il calendario; il monastero e la comunità delle monache di Hohenbourg.La fonte principale seguiva una serie di brevi passi indipendenti sulla filosofia, sulle arti liberali, rappresentazioni degli angeli e dei pianeti, possono essere stati ispirati ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] cui si volesse mantenerlo in tale stato (come sembra sia accaduto con 1/4, tutte di mattoni (a eccezione degli archi di testata di pietra), superano il sul fiume Serchio, nel comune di Borgo a Mozzano, retti, paralleli e indipendenti (come nel p. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...