Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale [...] . Quest’ultimo è un’alleanza militare difensiva stipulata nel 1992 tra alcuni paesi membri della Comunitàdeglistatiindipendenti (Cis), organizzazione regionale cui aderiscono molti dei paesi nati dalla frammentazione e successiva dissoluzione dell ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] . Quest’ultimo è un’alleanza militare difensiva stipulata nel 1992 tra alcuni paesi membri della Comunitàdeglistatiindipendenti (Cis), organizzazione regionale cui aderiscono molti dei paesi nati dalla frammentazione e successiva dissoluzione dell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] . Stati Uniti
2. ComunitàdegliStatiIndipendenti
3. Germania
4x200 m stile libero maschile
1. ComunitàdegliStatiIndipendenti
2. Svezia
3. Stati Uniti
5. Italia
4x100 m misti maschile
1. Stati Uniti
2. ComunitàdegliStatiIndipendenti ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] si qualificarono senza problemi, essendosi trovate di fronte avversari modesti, quali la Scozia e la CSI, la ComunitàdegliStatiindipendenti, in cui si raccoglievano gli eredi dell'URSS, ormai smembrata.
In semifinale l'Olanda affrontò i danesi ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 9-8 a favore dell'Italia. Alle manifestazioni di giubilo degli azzurri si contrapponevano la delusione e lo sconforto degli avversari. La CSI (ComunitàdegliStatiIndipendenti, nuova e temporanea denominazione di una parte dell'ex Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] , ma esistevano i giocatori di scuola sovietica che gareggiarono nei Giochi Olimpici sotto la bandiera della ComunitàdegliStatiIndipendenti, ottenendo la medaglia d'oro. Tutte le vecchie stelle sovietiche si erano trasferite in NHL tranne ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] di inquadrare gli eserciti della regione nell’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (OTSC) della ComunitàdegliStatiindipendenti (CSI), istituzione dai meccanismi simili a quelli NATO di cui fanno parte attualmente Russia, Uzbekistan ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] abitanti del Paese. Durante la sua breve e convulsa presidenza, Tbilisi rifiutò di aderire alla ComunitàdegliStatiindipendenti (CSI) e portò avanti una politica microimperiale ostile tanto alla Russia quanto alle minoranze etniche presenti sul ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] esistere. Lo spazio dell'URSS è occupato dalle tre repubbliche del Baltico (Estonia, Lettonia, Lituania) e dalla ComunitàdegliStatiIndipendenti di cui fanno parte, con la Russia, altre dieci Repubbliche della vecchia Unione. I legami politici che ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] Russia è diventata – ed è tuttora – il nucleo politico della Federazione russa, che a sua volta fa parte della ComunitàdegliStatiindipendenti, sorta sulle ceneri dell’Unione Sovietica. Dapprima sotto la leadership di Boris N. El´cin (1992-2000) e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...