Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] diventano due (con la parete di fondo in comune), una rivolta a ovest e dedicata, come in epoca ellenistica Tadmor era uno deglistati clienti arabo-ellenistici (di Nabatei in varie fasi le prerogative di piccolo Statoindipendente. Dal 109 al 159 d.C ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] comunitàdegli storici della scienza rapporti più o meno articolati. Anche questa situazione, naturalmente, è stata nelle società rette da burocrazie ostili al pensiero scientifico indipendente, si può anche spiegare perché la scienza ha potuto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] stabilito indipendentemente a deglistatuti della grande abbazia benedettina di Farfa fa frequenti riferimenti ai rapporti tra diversi valori monetali; ciò implica che, così come era nelle intenzioni di Carlo Magno, l'esistenza di una valuta comune ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] politica di contenimento del comunismo porta gli Americani a moderare in tutto il mondo la loro simpatia per l'indipendenza delle colonie. Gli Stati Uniti hanno bisogno di alleati e questi ultimi hanno degli imperi (Inghilterra, Francia, Portogallo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , considerata come una perenne minaccia all'indipendenzadegliStati. L'idea della pace universale non tutti gli affari pubblici si trattano in privato; in cui si delibera in comune se la tavola sarà rotonda o quadrata, se la sala avrà più o meno ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] modo oggettivo nell'analisi dei processi mentali e come rendersi indipendenti dall'autodescrizione.
2. L'evoluzione della mente
La natura deglistati di coma. - Il coma, per una utilità esclusivamente semeiologica, viene comunemente distinto ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] degliStati Uniti ai Caraibi, dall'America Centrale a quella Meridionale ‒ e molto spesso, nonostante la loro doppia marginalità (Tardieu 1980), le comunità causa delle perdite dovute alla guerra d'indipendenza la situazione vede invece un rapporto di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , convalidando l'ipotesi della indipendenza del processo di domesticazione bovina genuina, che precede l'organizzazione degliStati africani e che è del tutto (wavy line) e quello a onda punteggiata comuni sia al Sahara che al Sudan. Arkell propose ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] tonde di proprietà di armatori indipendenti (1). All'inizio del nel 1442 il riconoscimento deglistatuti della Scuola di contro il mito, Roma 1987, p. 71.
52. A.S.V., Avogaria di Comun, reg. 178, c. 147v.
53. U. Tucci, Mercanti, navi, monete, p ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] non vuol dire che tali decisioni siano indipendenti fra di loro o rispetto al maggior numero di città e di regioni degliStati Uniti e dell'Europa, quali Los Angeles ciascun dato è associato al nome di un Comune o al numero di una zona statistica. L ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...