Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] stato (stato delle linee d'utente, stato dei circuiti di cordone con indicazione dei dati relativi alla comunicazione: utente chiamante, numero formato, fase del collegamento, lista degli codec vengano svolti non indipendentemente ma in modo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] degliStati Uniti, il divario fra R e R* tende ad annullarsi. È bene tener presente che questa è una regola pratica e anche molto approssimativa. Ma non possono non essere approssimative anche le stime dei redditi dei diversi paesi, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] suo interesse particolare può parlargli in modo molto diverso dall'interesse comune" (Contrat social, lib. I, cap. VII; tr dei singoli Stati membri degliStati Uniti, Ma di fatto essi sono indipendenti, perché sono stati investiti del potere non già ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] . Nel caso degliStati Uniti, il mercato più integrato che si possa immaginare, la correlazione tra risparmio e investimento nei singoli Stati è prossima allo zero. Se la relazione risparmio-investimento tra Statiindipendenti fosse egualmente bassa ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] stata fatta la promessa del Messia. Ciò significa che non può esserci una Chiesa cristiana indipendente da Israele - poiché i Gentili possono appartenere all'unico popolo di Dio soltanto con l'incorporazione nella comunità hanno bisogno degli ebrei ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] il riconoscimento definitivo del sistema degliStati moderni, costituito da paesi sovrani indipendenti, ciascuno dei quali è quale è fortemente aumentato il numero degliStati sovrani, nel quale le comunicazioni hanno facilitato il passaggio di armi ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] come un'associazione tra Chiese indipendenti, dal punto di vista storico comunicazione intima tra gli uomini e su un generale rifiuto della tecnocrazia e dell'organizzazione burocratica. Verso la fine degli anni sessanta, soprattutto negli Stati ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] stata 3-4 volte più rapida che tra il 1870 e il 1950. Rispetto al periodo coloniale, il successivo periodo dell'indipendenza ha visto un miglioramento di performance economica, in parte a causa degli quadro, se non proprio comune, almeno molto più ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] degliStati Uniti e del Canada.
Lo aveva voluto Paolo VI, condividendone la difesa fattane da Aldo Moro, che rappresentava l'Italia e anche, per il turno semestrale, la Comunità filosovietico ma 'patriota indipendente'.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] Stati Uniti – rimane ancora lontana. Tra gli stranieri, i cinesi costituiscono la comunità regione e il suo sostegno all’indipendenza sudcoreana. In termini di investimenti, forze della Repubblica di Corea e degliStati Uniti (Rok-Us Cfc) ha assunto ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...