Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] Tali interventi sono comuni a tutti i indipendenza economica dell'individuo, e l'uguaglianza delle opportunità.
Per ciò che riguarda gli effetti degli 1989).
N. Barr, The economics of the welfare state, London 1993².
A.B. Atkinson, Public economics in ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] medesima. Punti di contatto, forme comuni d'interpretazione degli elementi naturali scelti a comporre gli stati nazionali, principio di tutta la storia medievale, anzi moderna. Questi barbari, più o meno profondamente romanizzati, oppure indipendenti ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] popolazione, che si è verificato in tutte le comunità autonome, è stato caratterizzato da un’ineguale distribuzione, con incrementi solo del 37% degli aventi diritto, che per l’80,91% votarono sì. Le richieste catalane di indipendenza, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] convergono i maggiori interessi della comunità internazionale e in primis degli attori più coinvolti nell’area, Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando Islamabad si costituì nei territori indiani divenuti indipendenti, con ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] .
La già crescente preoccupazione dei paesi europei e degliStati Uniti, ai quali il nuovo governo libico sembra guardare su circoscrizioni locali di 120 membri indipendenti che rispondono quindi più alla comunità di appartenenza che a qualche partito ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] ‘linea del fronte’, ovvero sul confine tra gli statiindipendenti dell’Africa subsahariana e i paesi che invece si oggi è un membro autorevole della Sadc (la Comunità per lo sviluppo deglistati dell’Africa australe), guidata dal 2007 al 2008 ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] ce li dipinga come organizzati in città-stato tra loro indipendenti, é stato sostenuto che sarebbe più esatto considerarli come membri di un'unica comunità politica, caratterizzata dalla presenza degli oracoli quali principali istituzioni di governo ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] livello regionale, di una Comunità internazionale operante al di sopra degliStati.
Bisogna subito aggiungere peraltro glorificarono appunto come il simbolo dell'unità nazionale e dell'indipendenza per cui entrambi quei paesi stavano lottando (ibid., ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] indipendenza; al tempo stesso, con la distruzione dello Stato-nazione, preconizzavano una maggiore integrazione globale attraverso il moltiplicarsi di associazioni volontarie su scala mondiale.
I comunisti e fino all'inizio degli anni sessanta, il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nazione si è sentita costretta a prendere iniziative indipendenti nel campo della politica monetaria e nella determinazione del art. 188) menzionano i ‟principî generali comuni delle leggi degliStati membri" come fonti del diritto che disciplina ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...