Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] alla sovranità di alcuni deglistati vincitori o la loro costituzione in statiindipendenti o, come è più . Arangio Ruiz, Il sistema coloniale delle Nazioni Unite, in La Comunità internazionale, II (1947); A. Bertola, Diritto coloniale (Lezioni), ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] stati d'arrivo a comunità voltaiche di circa un milione di persone ciascuna.
Nel suo sviluppo economico l'A. V., al pari degli altri stati Africa, Londra 1971.
Storia. - Dopo la proclamazione dell'indipendenza (che ebbe luogo il 5 agosto 1960) l'A. ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] svoltosi a tale scopo il 28 settembre, uno solo degli otto territorî, la Guinea, optò per l'indipendenza mentre gli altri scelsero lo statuto di repubbliche autonome nel quadro della Comunità Francese. Inoltre Senegal e Sudan decisero di costituire ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] comune per designare ogni dottrina che circa la natura dell’anima fosse stata alla tesi dell’immortalità indipendente dell’anima. Nel De ; per la p. dinamica ➔ psicodinamica).
Per gli inizi degli studi di p. scientifica in Italia, tra la fine del ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] nel corso degli anni state istituite diverse autorità – fra le altre, la CONSOB, l'ISVAP, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato – indipendenti ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] sviluppati rami differenti di questa disciplina, più o meno indipendenti l’uno dall’altro e riguardanti diversi tipi di organismi comunità scientifica.
Agraria
Il miglioramento delle razze delle piante e degli animali utili all’uomo è stato per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ascesa dei gruppi liberali. L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò i candidati indipendenti e i rappresentanti delle comunità indigene (17 opere di critica. L’esperienza del colpo di Stato del 1973 provoca in vari casi la scelta ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] dualismo, e anelanti a un ritorno alla purezza e povertà degli apostoli. Tra questi fermenti, maturò una nuova e più grave Stati Uniti i protestanti sono il 52% e i cattolici il 24,6%, ma una parte della popolazione segue sette cristiane indipendenti ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] aver conseguito la suprema, assoluta conoscenza nel mondo degli dei, di Māra, di Brahmā, tra gli aperte scissioni. Lo stato d'animo di una parte della Comunità alla morte del le numerose scuole più o meno indipendenti in cui è suddiviso il clero ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] . Tutte le specie sono state divise in due categorie: comunità biotica degli ecosistemi. Per es., gli organismi omeotermi sono geneticamente programmati per il controllo della temperatura corporea, che viene mantenuta costante indipendentemente ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...