(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] aggravate e alle violenze sessuali. Il dato particolarmente allarmante e comune ai contesti dell'Europa centrale e dei nuovi Statiindipendenti europei è rappresentato dal tasso degli omicidi che, per es. in Russia, è addirittura più elevato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] degli anni Cinquanta e Sessanta alla scultura oggettuale degli anni Ottanta e Novanta, rende impossibile apprezzare i dettagli che allontanano l'opera dall'oggetto comune in cui queste ultime divenivano statiindipendenti e assumevano una nuova ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] risolutezza: fu la fine dei piccoli coltivatori indipendenti. La stampa cinese si lasciò andare a previsioni alla partenza della quasi totalità degli appartenenti alle comunità occidentali. Ciò nondimeno lo statuto della colonia britannica di ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] indipendenza politica (gli ultimi nel decennio 1960-70), ma le conseguenze del neocolonialismo condizionano in gran parte ancor oggi la vita economica di tali stati.
Caratteristica comune Parecchi i primati produttivi deglistati asiatici. Cina: primo ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] fondò il grande porto di Classe, e provvide alle sue comunicazioni con il Po. Il porto di Ravenna comunicava già ossia la piena e completa indipendenza da Roma. A questo Nel 1509 Ravenna passò a far parte deglistati della Chiesa. Nel 1512, i feroci ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] 4,0), Finlandia (2,3), Lettonia (2,6).
La bilancia commerciale, che è stata attiva dal 1925 al 1927, è ora quasi in pareggio. Oltre a quello con l essi indipendenti, ma in comunità separate, e fu questa assenza di unità politica degli Estoni che ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] e artistiche del tutto indipendenti (cultura di Sheikh Muftah) e in stretta comunicazione con l’Africa interna, permesso di ricostruire il processo di declino e di disintegrazione degliStati (Mutapa, Torwa-Rozvi) dell’altopiano dello Zimbabwe e ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] stesso governo, e il presidente degliStati Uniti G. Bush aveva segretamente loro cariche. Il xiv Congresso del Partito comunista, che si aprì a Pechino il 12 momento di ribadire la propria indipendenza rispetto alla sfera di influenza cinese ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] stato attuale pressoché indipendenti fra loro: i computer, la televisione e così via.
Per quanto riguarda il primo aspetto, la necessità, cioè, di disporre di canali di comunicazione scientifico del presidente degliStati Uniti, aveva progettato ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] da parte dei paesi della CEE, è un fenomeno comune anche al Giappone, dove la preponderanza dell'olio indipendenti, la loro posizione si sia ulteriormente rafforzata a seguito degli avvenimenti più recenti, a partire appunto dal 1971.
È stato ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...