(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] in una specie d'isolamento da alcuni deglistati finitimi, mancando comunicazioni dirette con la Romania e la Macedonia. 1014. Non per questo cessa la lotta dei Bulgari per l'indipendenza, da parte del nuovo re Gavril Radomir (1014-1015), figlio di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] così la Cappadocia formò uno statoindipendente sotto la dinastia degli Ariaratidi, e la Cappadocia del 1, 26), e anche in onore di connazionali resisi benemeriti in affari di comune interesse (Journ. of Hell. St., XVII, 1897, p. 276; Dittenberger, ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] e che per la massima parte deglistati d'Europa è reso obbligatorio da ,60, ecc. Però lo scartamento ridotto più comune è quello detto genericamente di un metro, il i prezzi correnti della merce, indipendentemente dal prezzo del trasporto.
Il valore ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] degli ebrei nel regno fu abolito nel 1851. Grande importanza fu data allo sviluppo delle comunicazioni. Nel 1827 lo stato ottobre 1905 la Norvegia fu riconosciuta dalla Svezia come statoindipendente, e subito dopo seguì il riconoscimento delle grandi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si vendevano le derrate e gli oggetti più comuni alla vita.
A Milano si sa che indipendenza d'Italia. Da ciò un'invincibile ripugnanza per la monarchia e per una eventuale fusione della Lombardia col Piemonte, da essi considerato come uno deglistati ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] statoindipendente, sono regolati dal trattato federativo (Sambandslov) del 30 novembre 1918 valido fino al 1943. Secondo esso, la Danimarca e l'Islanda hanno in comune altro, si stabiliva che le diete deglistati dovevano essere tenute ogni anno. Ciò ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] delle provincie di Sassari e di Nuoro. Il comune di Campagnatico (Grosseto), esteso 164 kmq. con Toscana. Lucca e Siena conservavano la loro indipendenza: poi Siena cadrà; Lucca sopravviverà, formazione di una lega deglistati italiani, ma non ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] tempo di vita propria, e i cui abitanti vantano una comune origine. La divisione in tribù era estesa un tempo a indipendenza dello stato ed assicurate le relazioni estere, come fu manifesto anche in occasione del riconoscimento da parte deglistati ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] le lotte civili abbiano attutito il fiero orgoglio per l'indipendenza che aveva fatto affrontare tanti rischi e sacrifici ai tempi L'amministrazione degli altri municipî era sorvegliata dal Magistrato delle comunità. Il territorio dello stato si ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] la guida di capi che seppero stringerle insieme contro il nemico comune.
È questo il periodo che va sotto il nome dei " deglistati nazionali. Questa volta il movimento separatistico trionfò e le tribù del nord si costituirono in regno indipendente ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...