Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] di ferro dal Venezuela.
Per quanto riguarda il problema delle comunicazioni, che ha un'importanza enorme non solo per i rapporti stati sudamericani e fra questi e i paesi del Mar Caraibico, si deve osservare che le ferrovie transandine hanno finora, ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] America Latina in particolare – e laddove siano presenti massicce comunità ispaniche. Proprio per la vastità del pubblico al quale a 90 millas, un disco che è un omaggio all’isola caraibica. Star anche fuori dal palco, Estefan ha cantato alla Casa ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] dicembre 2011 Caracas ha ospitato simbolicamente il primo vertice ufficiale del Celac, la neonata Comunità degli stati latinoamericani e caraibici, che nelle intenzioni di Caracas avrebbe dovuto sostituire l’Organizzazione degli stati americani (Oas ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] e partecipa attivamente alle organizzazioni internazionali della regione, in particolare alla Comunità dei Caraibi (Caricom), all’Organizzazione degli stati dei Caraibi orientali (Oecs) e all’Organizzazione degli stati americani (Oas).
Formalmente ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] stesso torno di tempo l'elenco delle nazioni legate alla Comunità da vincoli di più incerta natura si arricchiva di una Comunità da vincoli speciali si è molto ingrandito, includendo circa altre 50 nazioni situate in Africa, nella regione caraibica ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] le Americhe ‒ dalla costa occidentale degli Stati Uniti ai Caraibi, dall'America Centrale a quella Meridionale ‒ e molto spesso, nonostante la loro doppia marginalità (Tardieu 1980), le comunità di cimarrones costrinsero i governi coloniali a firmare ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] contemporaneamente ipo- e ipernutrizione. Mentre il sottopeso è comune fra le donne dell’Asia centromeridionale, le donne africane presentano condizioni sia di sottopeso che di sovrappeso. Nei Caraibi e nell’America Latina il sovrappeso interessa una ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] 1,2%, mentre in Asia, Africa e America Centromeridionale (compresa l'area caraibica) esso va dal 2,3 al 3,1%. Come vedremo in seguito la pratica dell'aborto in Giappone, nei paesi dell'area comunista e nell'America Latina, e ciò per il fatto che ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] .400 km2), che in termini di superficie rappresenta la seconda isola caraibica dopo Cuba. Politicamente, essa è divisa in due parti da una presenti in un’area geografica ben delimitata o in una comunità. Quando l’abbondanza di una specie è bassa si ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] l'invasione da parte americana dell'isola caraibica di Grenada, nell'ottobre dello stesso per cadere però al 20,8% nelle elezioni europee del 1984. Il Partito Comunista da parte sua è andato incontro a un inesorabile declino elettorale che lo ha ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...