Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] all’a. potabile nell’industria alimentare o alla comune a. superficiale nell’industria metallurgica); per quanto riguarda ; sulla superficie dei dischi si forma un film biologico che per effetto della rotazione è alternativamente a contatto ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] cui risultino razionalmente giustificate e fondate sulla comune esperienza. Sono state così dichiarate contrarie al ecologia di popolazioni, si definisce c. portante (o c. biologica specifica; ingl. carrying capacity) il numero massimo di individui ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] garantita la sopravvivenza di specie rare o minacciate e di comunità biotiche; paesaggi protetti, in cui la popolazione umana e la gli usi tradizionali o secondo metodi di agricoltura biologica, le attività agro-silvo-pastorali; aree di promozione ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] dei programmi ONU-UNEP, come la Convenzione sulla diversità biologica del 1993.
bibliografia
M.A. Martin Lou, E. siglato nel 1991, il 1° gennaio 1995 entrò in vigore il Mercado Comun do Sul (MERCOSUL) fra B., Argentina, Paraguay e Uruguay, allo scopo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] bianco, la foca monaca, la balena nera, il delfino comune e di Risso). Negli anni Novanta sono stati istituiti in dei processi non soltanto geologici, ma anche fisici e biologici che si verificano nella fascia marginale e costiera degli oceani ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] anni Sessanta entrò in crisi l'unità del movimento comunista internazionale. La dottrina del XX congresso aveva incontrato molteplici ebbe anche successo la generale rivolta contro la dottrina biologica di T. Lysenko, condotta insieme da personalità ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] stabilisce che i servizi idrici possono essere gestiti dai Comuni anche per mezzo di società per azioni a prevalente Infine, crescente è l'interesse per l'impiego di processi biologici in quanto essi non danno luogo a formazione di prodotti ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] e altri 1992) e della Laguna di Orbetello (Izzo 1988).
Struttura e funzioni delle comunitàbiologiche. − Le comunità vegetali. Le più importanti componenti di produttori sono rappresentate da piante vascolari, macroalghe, microalghe bentoniche ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di Rio e l'Agenda 21: il mantenimento della ricchezza biologica in tutte le sue forme (genetica, tassonomica, ecosistemica) sono quelli in cui vi è un coinvolgimento delle comunità locali nella gestione della risorsa. Infatti, in questi casi ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] questione ambientale, che nell'immediato colpisce soprattutto le comunità indigene ancora sopravvissute (circa 250.000 persone in l'alternarsi della piena e della magra ritmano la vita biologica ed economica della regione e per molti altri aspetti ne ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...