NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] con i quali mantenne sempre legami, e nella locale comunità, fu altresì tra gli animatori della Filodrammatica e per termini, il «pensiero omeopatico è naturalistico, storicistico, biologico e anche religioso, rivela il concetto dell’uomo persona ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] rapida dell'acqua per rispetto al colera, mediante i più comuni correttivi; ricerche sperimentali, in Giorn. della Società italiana d'igiene pratico, fu la individuazione dei particolari processi biologici che si svolgono nei foraggi insilati, che ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] antropologico è legato al ruolo svolto dalla biologia nel determinare le differenze tra il genere maschile alcuni casi la verginità assume un significato sociale che coinvolge l'intera comunità (Hastrup 1978, p. 40). Per es., nella società indiana ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] ’identità collettiva, in cui l’individuo è subordinato alla comunità, la cultura, le tradizioni; in secondo luogo, la , ma sulla «differenza»; non sottolinea più i caratteri biologici innati del gruppo razzizzato, ma insiste sulla sua cultura, ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] immediata diffusione internazionale e positivo accoglimento nella comunità scientifica; l'autore fu invitato come al novembre 1978; tenne anche, per incarico, il corso di biologia generale per la facoltà di medicina.
A Roma Stefanelli sviluppò in ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] bocca al diabolico tentatore alcuni argomenti orecchiati dalla scienza biologica del tempo. Altri dubbi che la sua fede si pubblica curiosità.
Si formò intorno a lei una piccola comunità di devoti che la seguivano nei suoi spostamenti, raccogliendo ...
Leggi Tutto
pena
Con riferimento alla giustizia umana, sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria nel rispetto di precise disposizioni processuali a chi abbia commesso un reato.
Il concetto di pena [...] inteso come condizione logico-trascendentale della fondazione razionale della comunità. Il dovere di comminare la p. si struttura nella assai dubbia, che postula una caratterologia su base biologica ed esclude le dimensioni esistenziale e di scelta ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] prima per la commercializzazione e renderlo fruibile alla comunità è un processo che richiede in media circa 10 verificarne la capacità di interagire con uno specifico bersaglio biologico, precedentemente individuato. Tale processo è svolto con l ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] anche Nobili cercò un’origine fisica e non biologica nei fenomeni elettrofisiologici indagati; diversamente da Volta di L. N.Echi di un messaggio scientifico nella coscienza di una comunità scolastica,a cura di S. Spreafico - G. Sbrighi, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
organismi transgenici
organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] alimentare degli OT e alla coesistenza tra i diversi tipi di agricoltura (tradizionale, biologica, transgenica). D’altronde, esiste anche una parte della comunità scientifica che si dichiara contraria all’uso degli OT in agricoltura, ritenendo non ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...