Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] , l’ultima delle quali (e quella con cui è oggi comunemente nota) fu Unità 731. Nel suo ambito si svolsero le più sofisticate ricerche sulle armi biologiche offensive sviluppate nel mondo durante la Seconda guerra mondiale: furono prodotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] , le tipologie degli individui perché si potesse indicare quali caratteristiche fisiche hanno in comune gli italiani. Non potendo ammettere il concetto biologico di razza, tutti si orientarono verso un concetto ‘spirituale’: la potenza amalgamante di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] e biofisica, che per tutti gli anni Sessanta fu un punto di riferimento anche internazionale per la vibrante comunità della biologia molecolare e della genetica. Una sezione del LIGB era inoltre rimasta a Pavia, dove lavorava anche Cavalli-Sforza ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] fatto istantaneo, ma un processo che va dalla morte biologica, seguita a breve distanza dalla prima sepoltura, alla individuale è stato isolato e catalizzato su alcuni membri della comunità (in questo caso i membri di sesso femminile). Tra il ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] collaborare fin dall’inizio con gli spiriti della natura (dévas). Seguendo la voce dei dévas la comunità di Findhorn applicò nuove regole di agricoltura biologica e sviluppò una mistica del rispetto e dell’amore per tutti gli esseri della natura. Ma ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] tre italiani su quattro sono favorevoli a una legge sul testamento biologico, l’84% ha le idee chiare su che cosa si frutto più che altro di una sintesi tra le sensibilità delle varie comunità. Nel caso dei Valdesi, per es., il Sinodo del 2000 ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] genetica non fu materia obbligatoria per i corsi di laurea in biologia e medicina, e ci volle un grande impegno da parte dei 367-91.
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Storia di una comunità di ricerca, a cura di G. Battimelli, Roma-Bari 2002.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] privi, anche se blasonati, di ogni conoscenza chimica e biologica, Ridolfi ha parlato in termini tanto semplici da essere inadeguati rapidamente e radicalmente, procedimenti e produzioni. La Comunità europea, che vara la propria politica agraria nel ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , riesca a limitare al massimo gli svantaggi della vita in comunità. I fattori che hanno rilevanza nell'ambiente domestico sono di tipo biologico (agenti infettivi, allergeni), fisico (illuminazione, inquinamento indoor), chimico (prodotti per ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] la somiglianza genetica.
9. Come si costruisce una classificazione
La classificazione biologica consiste nel riunire gli organismi in gruppi di specie derivate da un antenato comune. La delimitazione dei gruppi si basa su un'attenta valutazione delle ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...