I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] descritto quasi esclusivamente come "rarità biologica". Altrettanto antico è lo sterminato filone aree di riflessione: quella politico-sociale e quella semiologico- comunicativa, tra loro ampiamente interconnesse. Esse studiano il museo in rapporto ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] , queste procedure portano a definire le relazioni esistenti tra struttura molecolare del composto e sua attività biologica, comunemente indicate con la locuzione relazione tra struttura e attività (structure-activity relationship, SAR). Alla fine ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] , p. 60). Sulle prospettive di tale acquisizione, la comunità scientifica è prudente (almeno quando è alle prese con i , trad. it. 2000, p. 130), il modello popolare del biologo è il dottor Frankenstein, l’empio scienziato che scopre il «segreto della ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] cause di un simile comportamento. A questo proposito il biologo è portato naturalmente a supporre che un comportamento così modo ogni gruppo svolge una funzione importante per l'intera comunità, e sarebbe assurdo che un gruppo ne sterminasse un altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] fenomeno della fisiologia dei batteri che rappresentava un problema comune a tutti i microbi era quello dell''adattamento degli dell’AIDS in quanto non soddisferebbe secondo alcuni virologi e biologi i postulati di Koch. Gli argomenti con cui viene ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] grandi rilevazioni pubbliche intese alla descrizione numerica delle comunità organizzate, per un'azione di governo fondata nel trattamento dei dati economici [...] hanno avuto sviluppo nella biologia e nelle altre scienze naturali" (v. Fisher, 1944, ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] e persino sott'acqua. La loro conservazione è una responsabilità comune degli italiani verso l'intera umanità. Questi manufatti sono aggrediti da numerosi organismi, e appaiono al biologo come veri e propri ecosistemi. Sui monumenti all'aperto vivono ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] ecc.) o frutto di una sintesi chimica da molecole di origine biologica (da zuccheri, amidi, oli e grassi), i biopolimeri sono diritto di ogni essere umano, ma è anche un bene comune, sentito cioè come bisogno necessario e condiviso dalla società. ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] neuroetologica di rilevanza crescente. È utile tuttavia evitare di cadere in facili biologismi, come pure in azzardate comparazioni, tra processi quali l’imprinting (comune ai mammiferi non umani) e l’adozione tra individui della stessa specie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] il termine 'specie' non avesse la forte connotazione biologica che acquisterà a partire dal XIX sec., e fosse nella misura in cui l'esame post mortem divenne una pratica comune negli ospedali. Tuttavia l'ambizione di creare una storia naturale ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...