Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] grande entusiasmo dai quaternaristi ma con scetticismo dalla comunità scientifica in generale, ha avuto delle conferme sbalorditive quanto la storia della Terra è punteggiata da eventi biologici, tettonici, climatici, che hanno avuto profondi effetti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] includeva ogni tipo di indagine 'scientifica': la storia naturale, la biologia, l'anatomia, la medicina, la meccanica e la fisica, riunite sotto lo stesso tetto e quindi dotate di una comune identità. In seguito, a Londra e a Parigi furono create ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] i rapporti tra i fatti sociali, e infine riprendere dalla biologia l'idea che a mano a mano che si sale nella colpa delle società moderne è di aver sostituito l'individuo alla comunità. La responsabilità di ciò è stata attribuita di volta in volta ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] . L’inferenza della struttura e dei meccanismi di controllo di vari tipi di reti biologiche è un punto focale della bioinformatica e della biologia dei sistemi. Comunemente, le reti vengono dedotte in maniera supervisionata a partire da un insieme di ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] in generale, l’aborto, l’eutanasia, il testamento biologico, la manipolazione genetica degli alimenti. È noto, del e un bene vitale che appartiene a tutti gli abitanti della Terra in comune; b) l’acqua è un patrimonio dell’umanità e per questo è ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] avvenuto in forme estreme nel caso della nazione biologica hitleriana, le dimensioni più propriamente culturali e politiche gruppo di persone legate da una nascita o da una discendenza comune. Il termine fu altresì impiegato anche in un senso più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] (nuove sintesi, materiali polimerici, prodotti con attività biologica, metodologie), ma si dovette arrivare al secondo di questo incidente, ma con il ‘dovuto’ ritardo, la Comunità europea emanò nel 1982 la cosiddetta direttiva Seveso I (la 82 ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] a diffondersi e a trasmettere i loro effetti positivi. La comunità locale, che aveva esteso orizzontalmente la coesione tra i soggetti comunque porta ad assimilare la rete urbana a una rete biologica, a un organismo vivente. Un tale riferimento sta a ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] messi a punto nella fisica, in matematica, in biologia consentono in parte di pensarne e configurarne l'organizzazione e scuola e senza possedere nemmeno un libro potrebbe diventare una pratica comune (v. Parisi, 2000). La scuola come è fatta oggi è ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] rivela un utile strumento per ricostruire la grande diversità biologica ‒ maggiore persino di quella attuale ‒ che esisteva , o giglio d'acqua, era un'altra pianta acquatica molto comune ed è raffigurata con le sue larghe foglie e i suoi fiori ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...