Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] 1981; Hofmann et al., 1991; Hofmann e Masson, 1994).
È noto che negli ambienti idrotermali attuali vi sono comunitàbiologiche diversificate, anche se sono state studiate solo le parti superficiali di questi sistemi. La 'terza dimensione', il sistema ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , è l'analisi delle 'malattie evitabili'. La Comunità Europea ha pubblicato un Atlante delle morti evitabili ( nostra specie non si presentano mai come fenomeni puramente biologici, costituiscono perciò uno degli specchi più fedeli del modo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] piuttosto, sarebbe lo stato di salute, o ‘capitale biologico’, proprio di un individuo a condizionarne l’accesso alle la sua distribuzione. Tale livello di ricchezza di una comunità è associato alla salute degli individui, in modo particolare ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] precedenza, è strettamente legato all'EBR. Il danno biologico prodotto dalle radiazioni ionizzanti si riflette a livello la stessa per tutti gli organi, la dose efficace coincide con il valore comune di HT e si ha, ΣTwT = 1. Essendo i pesi wT ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] paragonabili a quelli del metodo di Hartree-Fock e la comunità dei fisici li ha a lungo preferiti.
Un significativo stessi algoritmi. Molti aspetti importanti della moderna ricerca biologica, medica e tecnologica sono una diretta conseguenza delle ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] nelle molteplici interpretazioni delle particelle elementari, dell'eredità biologica, dei cicli economici.
I modelli sono dunque scienze sociali, la teoria dei giochi, nella sua più comune accezione, ha compiuto il percorso inverso: dal paradigma dell ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] . Per esempio, i processi che permettono la definizione della vita sono caratteri esportabili (cioè comuni a più livelli dello spettro biologico) anche se ogni specifico livello esprime questi processi in modo proprio, dipendente dalla scala ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] permette anche di trarre informazioni di valore biologico sul genotipo delle persone. La maggiore conoscenza del genoma umano ha permesso di identificare anche i cosiddetti alleli 'comuni' di suscettibilità, responsabili della stragrande maggioranza ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] comunista italiano, Graziosi aveva fondato nel 1945, insieme al compagno di studi e amico Luigi Silvestri, il Seminario biologico figli: Andrea, nel 1954, e Cecilia, nel 1958.
Biologia e guerra fredda (1948-1956)
Accanto all’attività di ricerca ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] soprattutto se vista nel contesto neodarwiniano dell'evoluzione biologica e sociale dell'uomo; ma resta difficilmente dimostrabile il significato rituale dei gesti apotropaici e dei più comuni segni di saluto. Confronti illuminanti sono stati tentati ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...