• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [73]
America [24]
Geografia [22]
Archeologia [24]
Geografia umana ed economica [18]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [10]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Geopolitica [7]
Scienze politiche [7]

Ecuador

Dizionario di Storia (2010)

Ecuador Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e [...] L’insediamento spagnolo si verificò soprattutto nell’area andina, dove l’abbondante popolazione india veniva utilizzata una nuova Costituzione, che ha messo precise limitazioni all’economia di mercato e sottolineato i diritti delle comunità indigene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – AMERICA MERIDIONALE – SOCIALDEMOCRATICA – CHIESA CATTOLICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuador (15)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] stimolo delle aree settentrionali o dell'Amazzonia, il primo orizzonte andino (Orizzonte Antico, 900 a.C.-200 a.C.) è , esigendo tributi in beni e servizi; per questo flusso di comunicazioni tra il Cuzco e le province fu organizzata una rete viaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Precolombiane, culture Marina Bucchi Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] comprensione. Basti qui citare la vistosa retrodatazione dell'urbanesimo andino al iii millennio a.C., come sembrano attestare gli specifiche tecnologie preispaniche per lo sviluppo delle comunità rurali e alle delicate relazioni tra la gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] fa. Qui i ghiacciai si formarono solo lungo il rilievo andino, estendendosi in alcune aree al di sotto dei limiti attuali, queste ultime due isole hanno delineato la stratificazione delle comunità autoctone nel II millennio d.C. Nel periodo compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] in contatto con il gruppo umano, favorendolo o punendolo. Questo tipo di ideologia, ancora presente in molte comunità andine e anche presso i gruppi amazzonici, è probabilmente applicabile anche al passato pre-europeo, soprattutto per le élites ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] pieno rendimento vari millenni più tardi in seno a comunità di villaggio. Questo periodo di transizione (7000-2000 coloniale. Modelli e interpretazioni Il dibattito sull'urbanesimo andino ha avuto origine a partire dalle tre proposte formulate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] di muri e soprattutto per realizzare adobes, tapia o adobón. Gli adobes rappresentano uno degli elementi più comuni dell'architettura andina: si tratta di fango mescolato con sostanze antiplastiche, modellato in forma di mattone e fatto seccare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] , Salt Lake City 1993. La rete degli scambi e dei contatti nell'area andina di Marco Curatola Petrocchi Nel mondo andino precolombiano le comunicazioni terrestri e marittime furono sempre molto intense. Le notevoli differenze climatico-ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari

Il Mondo dell'Archeologia (2009)

L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke Con [...] in contatto con il gruppo umano, favorendolo o punendolo. Questo tipo di ideologia, ancora presente in molte comunità andine e anche presso i gruppi amazzonici, è probabilmente applicabile anche al passato pre-europeo, soprattutto per le élites ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] all'altro. Lavorati con il caratteristico "aratro a piede" andino (chaqui-taclla) con punta di bronzo, tali andenes erano di 10-12 unità. Come concime, sulle alteterre si impiegò comunemente sterco umano e di Camelidi, mentre sulla costa teste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3
Vocabolario
andino
andino agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., una delle razze indigene dell’America,...
quechua
quechua 〈kéčua〉 agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli Incas, attualmente sparsa nelle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali