Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] Spagna e Taiwan. Inoltre, il Sica coopera con l’Organizzazione degli stati americani, la ComunitàAndina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] del Fuoco, con il guanaco e l’oca di Magellano; la zona andina, con la vigogna, il cincillà e il condor. La fauna argentina, del paese abbia seguito l’espansione a ventaglio delle vie di comunicazione, a partire dal ‘fulcro’ del Río de la Plata, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] oltre il 70% della popolazione attiva.
Tra le carenti comunicazioni stradali (43.197 km, per un 15% asfaltati) Tra la metà del 15° sec. e l’inizio del 16° l’area andina e la costa pacifica furono conquistate dagli Incas e durante il regno di Huayna ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] tratti di confine rettilineo con gli Stati andini e platensi.
Gli elementi morfologici che contrassegnano 8, è il primo dei porti fluviali.
Notevole sviluppo hanno avuto le comunicazioni aeree, con oltre 455 milioni di km volati e 250 milioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] sono brevi di corso; per la forte acclività del versante andino occidentale, inoltre, hanno anche corsi ripidi e interrotti da forze conservatrici (1948) e messo fuori legge il partito comunista (fino al 1958). Si rafforzavano intanto i legami con ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] isole caribiche. Il bassopiano percorso dall’Orinoco e dai suoi tributari, comunemente noto con il nome los llanos («i piani»), occupa la pure sui rilievi caribici. I fianchi delle catene andine sono coperti da foreste che si differenziano secondo l ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] Maggiore, L. di Como, L. di Garda), nella regione andina meridionale, nell’isola meridionale della Nuova Zelanda. L. di fondo del l. e sedimenta; questo materiale è sfruttato dalla comunità che vive in stretto contatto con il fondo lacustre e prende ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] guerre civili e dalle epidemie, l’impero venne conquistato dagli Spagnoli. Il potere coloniale assoggettò le popolazioni andine e lo sfruttamento delle comunità prese la forma di un vero e proprio genocidio. In alcune regioni, come la Colombia, l ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] del Golfo di Guinea, Africa orientale), sudamericani (area andina), tutti o quasi immigrati per lavoro. Già nel corso voti su base nazionale e superando il 30% nel Nord-Est; Rifondazione comunista, dal canto suo, ottenne l'8,6% dei consensi.
Avviata ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] contrari alla posizione francese c'erano, oltre ai 5 voti dei paesi comunisti e a quello degli Stati Uniti, i voti di tutti i paesi di integrazione economica nel continente americano è il Patto andino, istituito con la Carta di Cartagena (maggio 1969 ...
Leggi Tutto
andino
agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., una delle razze indigene dell’America,...
quechua
〈kéčua〉 agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli Incas, attualmente sparsa nelle regioni...