MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] cioè il NO., il Messico e la regione andina, utilizzavano come moneta contante placche o utensili metallici. Skotkonung re di Svezia (995-1021), tutte di tipo anglosassone; il sistema era comune: il marco (g. 216) era diviso in 8 öre e 24 örtug e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] sul mare (Arica e Tacna), è rimasta uno stato interno e scarsamente vitale. Le difficoltà delle comunicazioni, proprie dei paesi andini, sono aggravate dalla continentalità e dalla grande altitudine dei centri maggiori del paese, non sufficientemente ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] organico, come nell'Algonchico, ma una vera e propria comunità di organismi, nella quale sono rappresentati tutti i tipi anche , è noto dal versante orientale della Cordigliera andina.
Nell'Australia meridionale ed occidentale si hanno giacimenti ...
Leggi Tutto
(o Quichua) Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale. Vi appartengono gli abitanti di alcune zone del Perù, della Bolivia e dell’Ecuador odierni. Con i Chibcha e gli Aymará, i Q. furono i creatori [...] , disposti per lo più sulle pendici montane della regione andina.
I Q. dell’epoca della conquista (1532-72) endogami e patrilocali generalmente preceduti da un periodo di prova. Molte comunità sono divise in due o più sezioni che spesso hanno un ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nello stesso torno di tempo l'elenco delle nazioni legate alla Comunità da vincoli di più incerta natura si arricchiva di una serie efficacia si sarebbero applicati gli accordi del Gruppo andino.
Il carattere condizionato degli impegni regionali, se ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . d.C. altre croci, di dimensioni più piccole, divennero comuni e furono utilizzate come moneta. Nello Shaba il rame iniziò ad de los Incas, Quito 1980; O. Dollfus, El reto del espacio andino, Lima 1981; J.V. Murra, The Mit'a Obligations of Ethnic ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] contrari alla posizione francese c'erano, oltre ai 5 voti dei paesi comunisti e a quello degli Stati Uniti, i voti di tutti i paesi di integrazione economica nel continente americano è il Patto andino, istituito con la Carta di Cartagena (maggio 1969 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] e il 1000 d. C. con l'unificazione della regione andina culminata nel regno Inca (1438-1532).
Lo sviluppo storico dell di sviluppo dei mezzi di trasporto: nuove vie di comunicazione, nuove strade e carri più perfezionati contribuirono a collegare i ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] .
Né i mercati locali delle foglie di coca dell'area andina, né i luoghi del commercio e del consumo dell'oppio nelle , al momento della presa del potere da parte del Partito comunista, esistevano 20 milioni di consumatori regolari di oppio e di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dei paesi del sud d’Italia e diventò per tante comunità una vera e propria dimensione di vita, perché in questi totale della cocaina sul mercato statunitense.
2. Dalla regione andina all’Europa
Nel corso dell’ultimo decennio il numero dei ...
Leggi Tutto
andino
agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., una delle razze indigene dell’America,...
quechua
〈kéčua〉 agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli Incas, attualmente sparsa nelle regioni...