L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] net, rafforzata dal prefissoide inter (più o meno «rete delle reti»: Rossi 2000: 7).
Un altro effetto di questa comunitàvirtuale è costituito dai numerosi casi di scrittura cooperativa, a più mani, com’è quello di racconti o romanzi, ma anche di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] di servizi e applicazioni, in grado di arricchire l’esperienza del singolo tramite la condivisione di contenuti con la comunitàvirtuale dei lettori e monitoraggi sulle proprie abitudini di lettura.
• È proprio attraverso il concetto di “reading life ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] della digitalizzazione e dell’informatizzazione), community manager (responsabile dell’organizzazione e del funzionamento di una comunitàvirtuale), social media analyst (responsabile della valutazione e della funzionalità di un mezzo di ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] Petrarca latino secondo gli autografi (o, mancando questi, secondo l'uso comune a lui e al suo tempo), nessun dubbio che vada scritto -e di vista - la raccolta dei dati provvisti di una virtualità che potrà anche non realizzarsi mai (se il caso non ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] ➔ semplificazione morfologica, con la riduzione e il virtuale annullamento delle differenze tra i casi, dall’altro evidente nella lingua della commedia, più ancorata alle esigenze della comunicazione orale; ecco un esempio tratto da La locandiera di ➔ ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] lo porta.
Attraverso il soprannome un individuo è noto nella comunità e con esso viene distinto da omonimi; esso può avere è una competenza specifica del gruppo e perde la sua virtuale funzionalità fuori dal contesto; il soprannome non è applicato ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] parole già esistenti (compatibile, intelligente, virtuale, interattivo) abbiano subito in tempi recenti che ha introdotto nell'italiano parole che hanno avuto corso nella lingua comune è stato D'Annunzio. Sua la paternità di voci (alcune non più ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] insiti in una frase, che si evidenziò con il diffondersi del BBS (Bulletin Board System, antenati telematici delle odierne comunitàvirtuali di Internet) e del Teletext (servizio di messaggistica diffuso attraverso il segnale televisivo), sistemi di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...