Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato [...] grazie alla conclusione dell'armistizio in Indocina. Respinta l'adesione alla CED (Comunitàeuropeadidifesa) dall'Assemblea nazionale, M.-F. portò la Francia nell'UEO (Unione europea occidentale) e nel genn. 1955 cedette gli Esteri a E. Faure. La ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] questioni relative alla sicurezza dell'Unione europea, ivi compresa la definizione a termine di una politica didifesacomune, che potrebbe condurre, al momento opportuno, a una "difesacomune"". La Conferenza di Maastricht stabilì che le decisioni ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] di là degli strappi progressivi (compiuti fra il 1976 e il 1981) questi era Berlinguer (v. in questa Appendice). Prevalse invece nella sostanza una difesa della tradizione del comunismo elezioni europee del 12 giugno 1994 premiarono il leader di Forza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dell’integrazione
1952: Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio
1954: Fallimento della Comunitàeuropeadidifesa
1957: Trattato che istituisce la Comunità economica europea e Trattato che istituisce la Comunitàeuropea dell’energia atomica
1965 ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] svolto dalla Brd nella promozione della Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (1951), della Comunità economica europea (1957) come anche dello sfortunato progetto diComunitàeuropeadidifesa (1952-54). La Germania occidentale continuò ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] Monnet e Robert Schuman, a favore di un progetto di integrazione europea. Motore e a tratti anche argine al processo di integrazione sul continente (si pensi allo storico fallimento della Comunitàeuropeadidifesa o alle tensioni dell’era de Gaulle ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, [...] luglio 1950 costituì un suo ministero di larga concentrazione repubblicana, durato sino al genn. 1952. Nel 1950 propose la creazione della Comunitàeuropeadidifesa (CED); nel 1952-53 e 1958 fu ministro della Difesa, quindi della Giustizia (1969-73 ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] quali era stato una delle cause delle passate guerre in Europa. Dopo il fallimento, nel 1954, del progetto diComunitàEuropea per la Difesa (CED) a causa della mancata ratifica del Parlamento francese, alla CECA seguirono, con fini analoghi, la ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] universali, come la difesa del diritto o la salvezza della civiltà. In nome dei valori nazionali e in difesa del diritto e della spirito furono gettate le basi per la costruzione di una comunitàeuropea che, nell'intento dei suoi promotori, avrebbe ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] per la creazione di una ComunitàEuropeadiDifesa (CED) e decisero di affidare a un'assemblea parlamentare europea, composta di deputati designati dai rispettivi parlamenti, la redazione di un progetto dicomunità politica. Ma il Parlamento ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...