ComunitàEuropeadell’EnergiaAtomica
La ComunitàEuropeadell’EnergiaAtomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica [...] alla ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), creata nel 1951.
Il Trattato istitutivo della CEEA fu concluso inizialmente per coordinare i programmi di ricerca degli Stati membri, in vista di un uso pacifico dell’energia nucleare ...
Leggi Tutto
ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] dell’industria del carbone e dell’acciaio. In conformità al termine finale previsto nel Trattato istitutivo, la CECA si è estinta il 23 luglio 2002.
Voci correlate
Comunità Economica EuropeaComunitàEuropeadell’EnergiaAtomica
Unione Europea ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione dellaComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio [...] (CECA), dellaComunità Economica Europea (CEE) e dellaComunitàEuropeadell’EnergiaAtomica (CEEA).
Introdotta nell’ordinamento comunitario dal Trattato di Maastricht del 1992, l’UE si è configurata inizialmente quale organismo politico ed economico ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella stessa data, con altro trattato, fu costituita la ComunitàEuropeadell’EnergiaAtomica (CEEA o Euratom). I Trattati di Roma entrarono in vigore il 1° gennaio 1958. La CEE e la ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] esempi esclusivi le tre comunitàeuropee, la ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), sorta dalla Convenzione di Parigi del 1953, la Comunità Economica Europea (CEE) e la ComunitàEuropeadell'EnergiaAtomica (EURATOM), entrambe istituite ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] quelle previste nei Trattati di Roma del 25 marzo 1957 istitutivi dellaComunità Economica Europea (oggi ComunitàEuropea: CE) e dellaComunitàEuropeadell'EnergiaAtomica (CEEA o EURATOM). Alcune competenze ulteriori sono state attribuite alla CGCE ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] il mediatore nominato dalla ComunitàEuropea), senza però giungere ad alcun risultato per il rifiuto delle due parti di accettare si è rivelata l'attività dell'Agenzia Internazionale per l'EnergiaAtomica, organizzazione indipendente ma collegata ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
direttiva
s. f. [dall’agg. direttivo, sottint. norma o sim.]. – 1. a. Indicazione, norma sul modo di regolarsi e sulla condotta da seguire, data da un’autorità militare, politica, religiosa, ecc., o da un’organizzazione ai proprî componenti,...