(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (Consiglio di mutua assistenza economica) riunisce i paesi socialisti dell’Europa orientale a eccezione della Iugoslavia.
1950-1959 1951: la Comunitàeuropeadelcarboneedell’acciaio (CECA fondata da Belgio, Francia, Germania federale, Italia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione dellaComunitàEuropeadelCarboneedell’Acciaio [...] di quella che, l’anno successivo, fu la ComunitàEuropeadelCarboneedell’Acciaio, e lo illustrò con una ‘dichiarazione’ che rappresentava il programma di base dell’integrazione politica europea. Schuman proclamava che l’Europa “non potrà farsi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Consiglio d’Europa, ma aveva rifiutato già nel 1950 l’adesione alla Comunitàeuropeadelcarboneedell’acciaio (CECA), primo nucleo della CEE, cui nel 1958 aveva confermato l’estraneità; la richiesta d’ingresso nella CEE nel 1961 si scontrò con il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 2,93%, e di quelli a lunga scadenza dall'8,8% al 4,5%; le entrate del Reich portate da 6,6 miliardi a oltre 17; un aumento della produzione delcarbon fossile da 104,7 milioni di tonnellate a 184,5, della lignite da 122,65 a 184,07, dell'acciaio da ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] lettera di suicidio della storia", che includeva l'uscita dalla Comunitàeuropea, la nazionalizzazione di tutte le banche senza alcun risarcimento e il disarmo nucleare unilaterale. Blair non ha mai dimenticato che queste politiche del vecchio Labour ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] .
Le tappe dell’integrazione
1952: Comunitàeuropeadelcarboneedell’acciaio
1954: Fallimento dellaComunitàeuropea di difesa
1957: Trattato che istituisce la Comunità economica europeae Trattato che istituisce la Comunitàeuropeadell’energia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Europea.
Le tappe dell’integrazione
1952: Comunitàeuropeadelcarboneedell’acciaio
1954: Fallimento dellaComunitàeuropea di difesa
1957: Trattato che istituisce la Comunità economica europeae Trattato che istituisce la Comunitàeuropeadell ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] al grado di autonomia rispetto alla globalizzazione: mentre i sei paesi fondatori creavano la Comunitàeuropeadelcarboneedell’acciaio (Ceca o Ecsc, 1950) e il Mercato europeocomune (1957), il Regno Unito guidava il gruppo dei paesi uniti da un ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] va letto il ruolo propositivo svolto dalla Brd nella promozione dellaComunitàeuropeadelcarboneedell’acciaio (1951), come anche dello sfortunato progetto di Comunitàeuropea di difesa (1952-54). La Germania Occidentale continuò a sostenere ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] seguito alla decisione dei sei paesi dell'Europa occidentale di creare una Comunitàeuropeadelcarboneedell'acciaio (piano Schuman, maggio 1950) e una Comunitàeuropea di difesa (piano Pleven, ottobre 1950), e al rifiuto di partecipazione da parte ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...