I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sindacato erano emersi poco tempo prima, al manifestarsi della sua volontà di impegnarsi nella Commissione della Comunitàeconomicaeuropea. Erano stati i sindacalisti americani a fargli sapere che «la sua dimissione darebbe al movimento sindacale ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] come una forma iniziale di espansione politica o economicaeuropea, si ritiene che, tenuto conto delle differenze interne secolo una comprensione della Chiesa in termini non solo di comunità credente o di communio sanctorum, ma appunto di cristianità ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] della cultura e della civiltà europea. Le priorità del pontificato soffermarsi sull’azione caritativa della Chiesa come «comunità d’amore». La Spe salvi (30 problemi legati alla globalizzazione, alla crisi economica e alle loro ricadute sulla vita dei ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e A. Scarlatti, fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori operisti del secolo, da e alla distanza economica rispetto a Roma e alle grandi vie di comunicazione e quindi, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dovuti all’influenza di comunità provenienti dal sud-ovest asiatico, in possesso di un’economia agricola affermata, che Fu’ād. L’E. s’ispirò per la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i partiti politici (in primo luogo il ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] in primo luogo là dove la presenza europea era più consistente: con l’obiettivo di società e la creazione di un’economia, di una giustizia e di un , in cui è precetto che si riunisca tutta la comunità maschile per la preghiera del venerdì, ma ve ne ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] del l., inteso come mezzo di comunicazione della cultura scritta a prescindere da quale
Dal 12° sec., con la rinascita economica, il laicizzarsi della cultura e il fiorire dell’università di Leida che ebbero fama europea; a loro si devono inoltre le ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] in termini culturali, ricollocandosi in una prospettiva europea.
Appare, comunque, comune a tutte le C. c. una la Santa Sede. In Africa, malgrado la drammatica condizione economico-sociale, la Chiesa affronta con coraggio e creatività il confronto ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] anche alcune commissioni parlamentari europee sono andate alla ricerca volta di una grave crisi economica, hanno preferito presentarsi come gruppi molto diversi fra loro con idee e aspirazioni in comune. Tuttavia, se la New Age non è dal punto ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] cristiani e delle Chiese nella nuova situazione europea. Cristiani e Chiese sono chiamati a sociale e di un ordine economico internazionale più giusto veniva più l'unità della Chiesa e la testimonianza comune. Dopo La gerarchia delle verità e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...