Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] non è stata data ancora piena attuazione.
Le direttive comunitarie
Originariamente, il Trattato istitutivo della ComunitàEconomicaEuropea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore energetico ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] effetti sulla concorrenza. L’a. fu trapiantato in Europa nel 1957, con il trattato di Roma istitutivo della ComunitàEconomicaEuropea, a tutela della concorrenza fra Stati, ed è stato esteso alla concorrenza interna a ciascuno Stato con successive ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] System, un sistema già studiato e sperimentato in altri paesi, e al quale anche gli organi della ComunitàEconomicaEuropea hanno dedicato grande attenzione.
Gli elementi nei quali si articola il sistema di programmazione di bilancio non sono ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] se non proprio a unificare, quanto meno a coordinare le diverse normative.
Con il regolamento emanato dal Consiglio della ComunitàEconomicaEuropea (n. 3.911 del 9 dicembre 1992) e con la conseguente direttiva emanata dallo stesso Consiglio (n. 93/7 ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] . che ha attraversato tutto il Novecento e ancora sottende l'uso comune del termine. In breve, tale modello prevede due assi, l' dei meccanismi dell'economia di mercato. L'attenzione per la dimensione sociale mostrata dall'Unione Europea, dal Trattato ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] contratti a titolo gratuito o oneroso, a seconda che il sacrificio economico derivante dal c. sia sopportato da una sola parte o da e commerciale tra gli Stati membri delle Comunitàeuropee – hanno cercato di elaborare una regolamentazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ambientali considerate d’interesse generale della comunità internazionale.
Economia
Lo studio dei problemi ambientali ha quasi il doppio per un cittadino statunitense rispetto a uno europeo), ma soprattutto nei riguardi dei paesi emergenti, per i ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] della ComunitàEuropea, TCE), ma interviene a disciplinarne l’uso in funzione dello sviluppo del mercato comune ( i quali gli individui soddisfano bisogni e desideri. Sono b. economici i b. utili e disponibili in quantità limitata che hanno un ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] la costituzione di comunità 'regionali' con le relative nozioni di c. (l'Unione Europea e la c. europea, per es dei braccianti agricoli era una componente rilevante non solo della vita economica ma anche di quella politica.
Dopo la crisi del 1929 - ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del dinamismo e delle diversità della natura, un criterio di economia teso ad "assecondare il più possibile e ostacolare il meno e iniziative comunitarie. Inoltre, la Comunitàeuropea può aderire alla Convenzione europea sul paesaggio del Consiglio d' ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...