Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] luogo a densità paragonabili a quelle dei delta monsonici dell’Asia meridionale e sud-orientale; la cuspide meridionale, popolata da bianchi immigrati, per l’elevato livello disviluppo economico raggiunto dal territorio; alcune zone degli altopiani ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] migliori le condizioni per lo sviluppodell’agricoltura.
Nel campo della dinamica demografica, l’A. non spicca più per l’incremento di popolazione (poco più dell’1% annuo), meno elevato di quello dell’Africa e dell’America Latina. Le popolazioni più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] dell’indice disviluppo umano delle Nazioni Unite (speranza di vita alla nascita: 53,1 anni; tasso di gli inviati dellaComunità economica degli Stati dell'Africa Occidentale hanno raggiunto un accordo definitivo sul periodo di transizione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africameridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] disviluppo, grazie alle attrattive della zona delledi vita tradizionale, vennero a contatto con comunità agricole di ceppo bantu più avanzate da un punto diMeridionale (➔ Zimbabwe) e Nyasaland (➔ Malawi) fu costituita la Federazione dell’Africa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africameridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] anche i Monti Maloti e la loro espansione meridionale, i Thaba Putsoa, nonché la Central Range, di arretratezza e le possibilità disviluppo sono compromesse dal marcato squilibrio esistente fra i tassi di crescita della popolazione e quelli dell ...
Leggi Tutto
Malawi
Stato dell’Africameridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro [...] Marawi, che ebbe il suo massimo sviluppo nel 17° sec. controllando ampie di gruppi ngoni e comunità yao e , di religione islamica, legati al commercio con la costa delldi Rhodesia e Nyasaland, dominata dalla minoranza bianca della Rhodesia meridionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di acculturazione (visti come accoglimento progressivo di sollecitazioni esterne), sarebbero all’origine delle più complesse comunitàdi villaggio, che si presentano in Italia meridionale crea sempre maggiori possibilità disviluppo e d’incremento: se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Barcellona, le altre principali città sono state investite della funzione di poli disviluppo regionale, su cui dirottare iniziative economiche e, di conseguenza, popolazione, nell’intento di riequilibrare l’assetto demografico e produttivo del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e vide lo sviluppodella pirateria inglese, l’occupazione francese del Maranhão (1612-15) e quella olandese di Bahia (1624-45).
Dalla fine del 17° sec. la scoperta di miniere di metalli e di pietre preziose nelle regioni meridionali provocò una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comunedi 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Italia.
Il comunedi Roma è il più esteso e di gran lunga dell’apparato industriale romano sono riconducibili alle dinamiche di internazionalizzazione produttiva che interessano soprattutto l’area meridionaledella provincia, lungo l’asse disviluppo ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...