ComunitàAndina
Origini, sviluppo e finalità
La ComunitàAndina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] e che si è consolidato con la creazione di nuove istituzioni. Nel 1979 la ComunitàAndina fonda il Consiglio andino dei ministri degli affari esteri, il Tribunale andino di giustizia e un suo Parlamento. Nel 1983, dopo un primo periodo caratterizzato ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] con una moltitudine di forum diversi che includono organizzazioni regionali vere e proprie come il Mercosur o la ComunitàAndina (Can), aggregazioni di stati come quella degli stati dell’America centrale e gruppi panlatinoamericani come il Gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] , ne dà ampia dimostrazione la determinazione con cui l’hanno perseguita gli ultimi governi peruviani, ora nel seno della Comunitàandina delle nazioni; ora aprendosi agli scambi commerciali con i paesi emergenti, specie la Cina; ora battendosi per ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] economiche e commerciali.
L’iniziale successo del Mercosur lo ha portato quindi a stringere accordi nel 1998 con la ComunitàAndina (Can) per la creazione di un’area di libero scambio commerciale, e nel 2004 con l’Associazione Latinoamericana di ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] Spagna e Taiwan. Inoltre, il Sica coopera con l’Organizzazione degli stati americani, la ComunitàAndina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dei paesi del sud d’Italia e diventò per tante comunità una vera e propria dimensione di vita, perché in questi totale della cocaina sul mercato statunitense.
2. Dalla regione andina all’Europa
Nel corso dell’ultimo decennio il numero dei ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] famiglia di acronimi che colora la tavolozza dell’integrazione regionale. Il Mercosur (Mercado común del Sur) boccheggia sotto il peso dei nazionalismi, la Can (Comunidad andina de naciones) non ha mai spiccato il voto, la Celac (Comunidad de estados ...
Leggi Tutto
andino
agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., una delle razze indigene dell’America,...
quechua
〈kéčua〉 agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli Incas, attualmente sparsa nelle regioni...