PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] in maniera contraria rispetto alla proposta formulata da Pietro Nenni di realizzare liste uniche con il Partito comunista italiano (PCI) in tutti i comuniitaliani. Fin da allora, dunque, Preti si schierò al fianco di Giuseppe Saragat nel sostenere ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] ad agire sotto il comando alleato e infine il mantenimento della monarchia.
Salazar trasmise le richieste italiane agli Inglesi, ma il 3 agosto comunicò a Capodilista che esse erano state respinte in quanto gli Alleati ponevano come presupposto della ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] peculiarità, avrebbe potuto avere un "ruolo autonomo e di primo piano" nella rivoluzione italiana ed evitare sia una soluzione comunista "dispotico-centralizzatrice", sia una soluzione "moderata", sia una soluzione "giacobina" (autonomista unitaria ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] prospettiva", incamminandosi "per gli amari sentieri della sinistra non comunista" (Chiodi).
L'altro aspetto dell'anonima e quieta ad Alba presso il Fondo Feneglio. Raro esempio nella letteratura italiana dei Novecento, l'opera del F. ha dato luogo ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] ), seguendo intanto con simpatia le vicende risorgimentali e aiutando gli esuli italiani in Uruguay (G. Tropeano, P. C., in Folia medica del blocco dei partiti d’ordine contro socialisti e comunisti, permettendo l’ingresso alla Camera del suo antico ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] “Perché?”, aveva chiesto lui. “Perché è brutta, povera e comunista!” aveva replicato sua madre» (ibid., p. 62). Poco dopo Scuola internazionale Lenin di Mosca e condusse, con altre compagne italiane, un’inchiesta sulla salute pubblica. Da Mosca Noce e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] di scongiurare la vittoria del Partito comunista italiano. I comunisti «trinariciuti» furono, appunto, l’ , in Il Giornale, 27 ottobre 1983; A. Chiesa, Come ridevano gli italiani. Un viaggio nella memoria…, Roma 1984; B. Mosca, Caro papà. Ricordi ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] avvocato o il magistrato, ed entrò nei gruppi dei comunisti cattolici romani di Adriano Ossicini e Fedele d’Amico, e Maurizio Arena. Prendeva il via la cosidetta commedia all’italiana con registi del calibro di Risi, Pietro Germi e Mario Monicelli ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] il rifiuto di trasferirsi al Nord agli ordini della Repubblica sociale italiana, scelta che ne fece un disertore in fuga dalle autorità unions, l’organizzazione internazionale dei sindacati non comunisti, tra i quali i potenti sindacati statunitensi ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] . 1921, al congresso della FIGS, che decise a larghissima maggioranza di aderire al Partito comunista assumendo il nome di Federazione giovanile comunistaitaliana (FGCI). Dopo essere stato nel gruppo dirigente della FGCI, in seguito all'avvento del ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...