SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] che almeno soggettivamente risolsero il problema del destino di questa comunità che per un verso colpì sia il mondo ecclesiastico, quello politico nella gestione dell’anticomunismo nella politica italiana.
Così, surclassando la prudenza di Montini ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] la libertà della cultura», da lui diretta. A Silone scrittore e politico, e all'Associazione, la cultura comunistaitaliana riservò per anni un atteggiamento in cui si alternavano attacco personale, critica serrata e silenzio.
Al pubblico italiano ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] interiorità dell’esperienza religiosa» si unisce sempre al «senso della comunità» (p. 48). Del laico scrisse invece che «è Studi storico-religiosi sui secoli XVIII-XX, in La storiografia italiana negli ultimi venti anni, II, Milano 1970, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] famiglia era a Roma e lui si arruolò in un'unità italiana in forza presso la 5ª armata americana, con la quale fu anche l'ultimo anno in cui rinnovò la tessera del partito comunista; il F. uscì dal partito solidale con le posizioni "revisioniste" ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] l'accordo tra Ilva e S.M.E. per lo sfruttamento in comune delle due concessioni e la costituzione nel 1919 della Società per le forze portata a compimento solo con la "completa vittoria" italiana nella seconda guerra mondiale; e in tal senso ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] concepita come legata a un mondo interiore in comunicazione con realtà assolute. Contro Kant, Leopardi mostra e marxismo in C. L., pp. 57-64; G. Mele, L. e la filosofia italiana prima di "Situazione e libertà", pp. 65-71; A. Cecchi, L. e il Pci ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] di mantenere vivo l’aspetto soprannaturale della vita dei singoli e delle comunità. L’arcivescovo di Genova fu uno dei protagonisti della prima stagione della Conferenza episcopale italiana (CEI), che riunì a partire dal 1952 i presidenti delle ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] giustizia e della fratellanza, a partire da una forte attenzione ai poveri.
Un suo articolo, I cattolici italiani e il comunismo, pubblicato nel marzo 1937 ne La Vita cattolica di Cremona nel contesto del dibattito suscitato dall’emanazione dell ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] current intelligence, Weekly summary. Prospects improve for Italian socialist reunification, in General CIA Records, CREST, 1965 december 30th).
Forse preoccupato dalle «forze centrifughe alimentate dai comunisti e dai democristiani» (Nenni, 1982, p ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] e politici, tra i quali ricordiamo: I cattolici e il comunismo, Roma 1945; La Spagna e la Repubblica (1931-1936), Storia della FUCI, Roma 1971, ad Indicem; P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra. 1943-1972, Bari 1974, pp. 197, 395; N. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...