Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] Parteciparono oltre 2.000 atleti di 22 nazioni (68 italiani) e il rigore e la professionalità dell’organizzazione restituirono sicurezza dei loro atleti in un ambiente ostile ai paesi comunisti. La protesta più recente risale ai Giochi di Atene: ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] e politici, tra i quali ricordiamo: I cattolici e il comunismo, Roma 1945; La Spagna e la Repubblica (1931-1936), Storia della FUCI, Roma 1971, ad Indicem; P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra. 1943-1972, Bari 1974, pp. 197, 395; N. ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] in maniera contraria rispetto alla proposta formulata da Pietro Nenni di realizzare liste uniche con il Partito comunista italiano (PCI) in tutti i comuniitaliani. Fin da allora, dunque, Preti si schierò al fianco di Giuseppe Saragat nel sostenere ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] ad agire sotto il comando alleato e infine il mantenimento della monarchia.
Salazar trasmise le richieste italiane agli Inglesi, ma il 3 agosto comunicò a Capodilista che esse erano state respinte in quanto gli Alleati ponevano come presupposto della ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] peculiarità, avrebbe potuto avere un "ruolo autonomo e di primo piano" nella rivoluzione italiana ed evitare sia una soluzione comunista "dispotico-centralizzatrice", sia una soluzione "moderata", sia una soluzione "giacobina" (autonomista unitaria ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] prospettiva", incamminandosi "per gli amari sentieri della sinistra non comunista" (Chiodi).
L'altro aspetto dell'anonima e quieta ad Alba presso il Fondo Feneglio. Raro esempio nella letteratura italiana dei Novecento, l'opera del F. ha dato luogo ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] ), seguendo intanto con simpatia le vicende risorgimentali e aiutando gli esuli italiani in Uruguay (G. Tropeano, P. C., in Folia medica del blocco dei partiti d’ordine contro socialisti e comunisti, permettendo l’ingresso alla Camera del suo antico ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] la scissione della componente socialdemocratica di Saragat, ostile alla politica unitaria coi comunisti, la quale diede vita al Partito socialista dei lavoratori italiani, poi Partito socialista democratico italiano, mentre la parte maggioritaria dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] e l’astensione dello Stato dalla sfera economica. Nella lingua italiana questo filone di pensiero è denominato “liberismo”, e distinto dittatoriali sorti tra le due guerre, gli Stati comunisti del blocco sovietico, le democrazie occidentali dell’era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] il papa stesso a ricordare ai vescovi il valore della scomunica ai comunisti e il divieto di dare il voto ai loro alleati. Ma nella liturgia (molti i vescovi polacchi, jugoslavi e italiani), uno snellimento delle procedure curiali, maggiori poteri per ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...