DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] di vivere con serenità la pure complicata vita di una comunità come era quella del seminario. Frequentò di seguito il notizia che il papa aveva inteso affidargli il trattamento delle questioni italiane (Fanfani, II, 2011, p. 223). Divenne quindi ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] e corale. Pertanto Benito Mussolini rivolge agli italiani messaggi miranti a creare e mantenere un rapporto fiduciario intenso e interattivo, inneggianti alla condivisione degli stessi ideali e alla comune identità d’origine: un medesimo «essere» e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] .
Bibliografia
U. De Siervo, Introduzione a G. La Pira, La casa comune. Una costituzione per l’uomo, a cura di U. De Siervo, Firenze Pira Giorgio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 63° vol., Roma 2004, ad ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] di Vicenza (2002) e alla nomina a grand’ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana (2003), vanno ricordate le iniziative con cui il Comune di Malo nell’estate del 2003 celebrò il quarantennale della pubblicazione di Libera nos, presso ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] scontare a Ponza.
Qui conobbe vari esponenti del Partito comunista d’Italia (PCd’I), tra cui Giuseppe Berti, che 9716.
A. Ara, L. V., uomo e storico della Mitteleuropa, in Rivista storica italiana, 2000, n. 3, pp. 921-998; G. Busino, In memoria di L ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] Donghi e Armando Massarenti) e Il silenzio dei comunisti (epistolario tra Vittorio Foa, Miriam Mafai e lirico si veda G. Guccini, Direzione scenica e regìa, in Storia dell’opera italiana, IV, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, Torino 1988, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] rientra nella produttività della persona, come mezzo di manifestazione e di comunicazione tra le persone” – La mia prospettiva filosofica (1953). Tra i pensatori italiani non espressamente “personalisti” ma che affrontano in modo non marginale il ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] innescò un ampio dibattito sull’atteggiamento degli intellettuali italiani nei confronti del terrorismo, e gli venne i suoi editori, Milano 2008; E. Macaluso, L. S. e i comunisti, Milano 2010; P. Milone, S.: memoria e destino. La musica dell’uomo ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] che almeno soggettivamente risolsero il problema del destino di questa comunità che per un verso colpì sia il mondo ecclesiastico, quello politico nella gestione dell’anticomunismo nella politica italiana.
Così, surclassando la prudenza di Montini ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] la libertà della cultura», da lui diretta. A Silone scrittore e politico, e all'Associazione, la cultura comunistaitaliana riservò per anni un atteggiamento in cui si alternavano attacco personale, critica serrata e silenzio.
Al pubblico italiano ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...