EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] in cinque testi marx-engelsiani del periodo 1871-1875 (dopo la Comune di Parigi), in tre testi, ad opera del solo Engels, pp. 72-115).
Ratti, G., Egemonia austriaca e restaurazione negli Stati italiani, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] 2013). Nella figura 7 le 21 regioni e province autonome italiane sono poste su una scala di integrità, in base alle [del boss camorrista] e per il tramite dei funzionari del Comune (Camera dei deputati, Domanda di autorizzazione a eseguire la misura ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] Uniti attraverso il cinema hollywoodiano. La battaglia era condotta sia dai cattolici sia dai comunisti che speravano di allontanare gli stili di consumo italiani dai modelli americani, frutto di una cultura ‘asservita al capitalismo’, o poco consona ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] e crea malessere in quello italiano, con l’effetto di una difficile convivenza tra i due gruppi. La comunitàitaliana si ritrova per alcuni aspetti nella condizione vissuta fino agli anni Settanta dal gruppo tedesco: si percepisce svantaggiata ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] in articoli e discorsi degli anni successivi e che fu materia di un o.d.g. da lui presentato al congresso dei comuniitaliani, riunito a Roma nel novembre dell'anno 1903.Alla crisi del riformismo, delineatasi dopo il congresso di Imola, il B. (che ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] ); di questi, 37 «disastrati», 314 «gravemente danneggiati» e 336 «danneggiati». In totale, l’8,5% degli 8086 comuniitaliani, pari a circa 6 milioni di abitanti. Il 60% delle attività produttive dell’area furono gravemente compromesse. Imponenti le ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] sempre più grandi per una presenza della Chiesa nella società italiana -, dall'altra a recuperare, grazie alla pur quasi simbolica sovranità territoriale, una posizione di primo piano nella comunità internazionale, che dette al papato un'udienza mai ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] in Belgio, ma ancora di più in Olanda, il pattinaggio era comune attività nei mesi invernali, anche tra chi viveva in città. Il interno ‒ nell'organizzare il quale si distinsero gli italiani Nebiolo e Mario Pescante ‒ seppe mantenere il controllo ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] casi su dieci (82%), sono uomini italiani che sposano donne straniere. Di nuovo, è italiani all’estero possono eleggere i propri rappresentanti in Parlamento, mentre gli immigrati lungo-residenti non votano neppure per l’amministrazione dei comuni ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] dei regionalismi’. Ma con riferimento alla politica italiana dobbiamo tenere presenti altri due fattori strettamente connessi. Innanzitutto la presenza sempre più pervasiva della televisione nella comunicazione politica. È inutile qui soffermarci sui ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...