Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] fu la stesura nel 1941 da parte di due antifascisti italiani, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, del Manifesto di Ventotene . Il proposito del trattato di Maastricht di esprimere una linea comune in politica estera è nei fatti rimasto più che altro al ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] cardinali, 37 dei quali, cioè più della metà, erano italiani. Gli europei erano 59.1 rimanenti 7 erano americani: nello stesso torno di tempo l'elenco delle nazioni legate alla Comunità da vincoli di più incerta natura si arricchiva di una serie ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] non riuscì ad accordarsi sul destino delle colonie italiane e affidò alle Nazioni Unite il compito di contrari alla posizione francese c'erano, oltre ai 5 voti dei paesi comunisti e a quello degli Stati Uniti, i voti di tutti i paesi africani ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Silver Piece, sia di quella a squadre. Il primo degli italiani è Alberto Lombardi su Pimpilio che si classifica undicesimo.
Amsterdam 1928 quale i concorrenti sono rimasti fermi e lo comunica ai cronometristi ufficiali per la necessaria deduzione dal ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di sopra di quelli del mercato internazionale. Un altro risultato comune a molti paesi è stato un enorme debito con l'estero dei test linguistici e culturali. Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono comportamenti affini a quelli ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] ebrei ha indotto qualche critico a cercare nella loro opera un fondo comune: in realtà non v'è motivo di separare quegli artisti dai molti altri (per far solo qualche esempio: gli italiani Severini e Magnelli, il rumeno Brâncuşi, i russi Archipenko e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sull'emigrazione nell'Italia unita, Città di Castello 1969².
Martellone, A.M., Una Little Italy nell'Atene d'America. La comunitàitaliana di Boston dal 1880 al 1920, Napoli 1973.
Martellone, A.M. (a cura di), La 'questione' dell'immigrazione negli ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di un determinato gruppo sociale, subordinandosi ad un comune potere in grado di ricevere obbedienza e al tempo il regime presidenziale, Milano 1962).
Einaudi, M., The proposed Italian Constitution, in Change and crisis in European government (a ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] la tornata del voto amministrativo del novembre 1993, infatti, che il tema della comunicazione entra per la prima volta nell’agenda politica italiana, ma con caratteristiche peculiari che sollevano interrogativi inquietanti(119).
Anche a Venezia l ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di A. Asor Rosa), vol. II, Produzione e consumo, Torino 1983, pp. 686-772.
Ragone, G., Editoria, letteratura e comunicazione, in Letteratura italiana Einaudi. Storia e geografia (a cura di A. Asor Rosa), vol. III, L'età contemporanea, Torino 1989, pp ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...