(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] stili del suo svolgimento storico. Si è anche avuta comunicazione di qualche iscrizione in ge'ez (su legno o . Doxiadis, il gruppo greco etiopico Z. Enav e M. Teodoros, gli italiani A. Mezzedimi e P. Chessa, e altri. L'architetto Mezzedimi ha vissuto ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] economici italiani rilevarono le obiettive difficoltà che ostacolavano una più consistente presenza italiana nel era stato rinchiuso per la sua adesione alla lega degli scrittori comunisti in epoca sukarniana, torna nelle librerie con Danau Toba ("Il ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] -americano. In costante, anche se trascurabile aumento, gli Italiani.
Riguardo alle professioni religiose si è avuto un notevole il partito del credito sociale 13, i laburisti progressivi (comunisti) 1.
Quanto ai conservatori, la cui base politica è ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] i suoi beni. Invece, lo ritroviamo nel 1640 alla Camera dei comuni, come deputato di Cambridge; e in parlamento egli, insieme con i mise in contatto ripetutamente con l'Italia e con gl'Italiani. Nel Mediterraneo C. volle sempre la presenza di una ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Peck von Hartel Trethowan (2001).
Fra i molti interventi italiani vi sono: il Museo d'arte moderna e contemporanea di a Taipei a Singapore; per le grandi città dei Paesi ex comunisti o comunisti come Mosca, Shanghai e Hong Kong; per i Paesi islamici ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] . Nello stesso tempo, le correnti politiche italiane, caratterizzate da visioni del mondo radicalmente contrastanti e inclini a scelte di campo opposte nel quadro incombente della guerra fredda, trovarono nel comune richiamo all'a. la base di una ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] il Partito socialista progressista del druso W. Ǧumblāṭṭ e i comunisti) diedero vita a proprie strutture militari. Con l'impulso dalla presenza a Beirut dei militari statunitensi, italiani, francesi e inglesi della Forza multinazionale. Inconsistenti ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] estesa in territori litoranei e sublitoranei ispano-franco-italiani dall'Andalusia al Lazio (o, più riduttivamente, più voti del PP. Il PSOE conquistò anche il governo della Comunità di Madrid, ma due suoi eletti passarono poi a sorpresa al PP ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] che nel 2003 hanno portato il numero di poveri all'interno della Comunità europea a circa 60 milioni per l'Unione Europea a 15 e popolazione. Circa il 12-13% delle famiglie italiane e degli italiani in genere viene considerato, secondo l'ISTAT, ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] riprendiamoci la vita". Per scambiare esperienze, per concordare obiettivi comuni, per incontrarsi "tra donne" centinaia di femministe si delle donne, che ha già diffuso numerosi testi italiani e stranieri. Le femministe inoltre sono presenti in ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...