Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] concentrazione nelle proposte degli organi comunitari, in Rivista italiana di Diritto pubblico comunitario, 1997.
Sugli strumenti finanziari della Comunità Europea:
I Fondi Strutturali della Comunità Economica Europea e la loro attuazione: i quadri ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] verso un umanesimo capace di valorizzare tutta la concretezza del dialogo umano.
Come si vede, nota comune di tutti i pensatori italiani che nel dopoguerra hanno discusso, criticato, superato e integrato le correnti idealistiche della prima metà del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] sollevata, ma il gruppo dirigente del PCR ha assunto un atteggiamento di appoggio al revisionismo dei comunisti occidentali (italiani, francesi, spagnoli) ribadendo che "la diversità delle condizioni storiche, nazionali e sociali si riflette... sulle ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Il mondo del silenzio) di J.-Y. Cousteau e L. Malle. Gli italiani diventarono specialisti del genere, con film come Sesto continente (1954) di F. Molti di loro hanno operato non a caso in Paesi ex comunisti: il russo A. Sokurov, il ceco K. Vachek, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] vicina Malesia, ma non ha impedito l'inserimento di notevoli comunità di Cinesi che si sono arricchiti nel commercio. In realtà altresì la menzione esplicita di una "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 marzo 1998. La novità di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] implicazioni storico-politiche si sono impadroniti i fascisti italiani come pure la destra francese, G. D' In quei periodi, il M. è effettivamente esistito come denominatore comune, culla dei contatti e degli scambi, alma mater di civiltà ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 1961 è entrato ufficialmente nell'uso il sistema metrico decimale.
Trasporti e comunicazioni. - Fino al marzo del 1958 la rete stradale era di Swāt, dove gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto e stanno offrendo ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] encenderá las lámparas: con lo stesso titolo, nella versione italiana, Nessuno accenderà le lampade, è stata pubblicata, con la priorità dello stato sul territorio urbano a beneficio della comunità.
In quanto a parchi e giardini, tre esperti europei ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] 23,4 miliardi di kWh) era fornita alla Turchia.
Vie di comunicazione e commercio. - Prima della guerra con l'Iran erano stati l'inizio del 3° d.C., ove gli studiosi italiani hanno contribuito allo studio sistematico dell'urbanistica della città e ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] seguito agli avvenimenti per il Canale di Suez, gli Italiani erano 25.000.
Condizioni economiche. - La politica del totale; quello delle importazioni dal 5,9% al 26%.
Comunicazioni. - Le linee ferroviarie gestite dallo stato avevano nel 1957 lo ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...