Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Il mondo del silenzio) di J.-Y. Cousteau e L. Malle. Gli italiani diventarono specialisti del genere, con film come Sesto continente (1954) di F. Molti di loro hanno operato non a caso in Paesi ex comunisti: il russo A. Sokurov, il ceco K. Vachek, ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] sviluppo industriale del paese può sintetizzarsi nelle seguenti cifre:
Comunicazioni e trasporti (IV, p. 209). - Le ) veniva concluso l'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e nel 1942, si ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] della popolazione urbana su quella rurale.
Sotto il punto di vista etnico, l'85% degli abitanti del comune di Trieste è costituito da Italiani, che abitano la città vera e propria ed i suoi quartieri periferici, mentre gli Sloveni (18.150 ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] Venturi definisce e descrive nel dettaglio la forma italiana dell'I. e le sue caratteristiche specifiche all e del manoscritto; verso l'incidenza delle reti di comunicazione e imprenditoriali nella diffusione delle idee degli illuministi. Il tema ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] di età, ad eccezione di coloro che abbiano collaborato coi Tedeschi o con gli Italiani. Ma la suprema autorità, sia dello stato sia dell'unico partito (Partito Albanese del Lavoro, comunista), è il Politburo (9 membri, più 6 candidati).
La divisione ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727; App. II, 11, p. 786)
Lucio GAMBI
*
MARINO I socialcomunisti hanno continuato a governare la repubblica fino all'autunno 1957, avendo nuovamente vinto le elezioni del 14 agosto [...] il "governo provvisorio" annunciava di aver reclutato 110 ex-carabinieri italiani per un'eventuale marcia su S. M., ma il giorno i Capitani-reggenti e dichiarava decaduti i 29 consiglieri comunisti e socialisti. Il nuovo governo si preoccupò, tra l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i poveri. Nel N. e nell'O. le pellicce sono d'uso comune; i bambini, il popolo si difendono dal freddo con abiti imbottiti d'ovatta ., non superano quelle dei dialetti italiani. La lingua corrente, detta comunemente mandarino, ha due forme principali ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] sono disposte in fila presso corsi d'acqua o strade di comunicazione, e si hanno anche veri villaggi su strada. Nei monti alla sua corte Rodolfo II. Erano quasi tutti Olandesi, Tedeschi e Italiani. Degni di menzione i pittori B. Spranger e Hans von ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ammontava, nel 1930, a litas 46.500.000, pari a lire italiane 89.740.000 ed al 16,8% del bilancio generale. Comandante supremo solo stato chiamato "Respublica", a capo del quale era un re comune col titolo di re di Polonia e granduca di Lituania. Lo ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] industrie che dall'inizio del sec. XIV comincia a manifestarsi in quasi tutte le città d'Europa, si acuisce però nei comuniitaliani il contrasto fra le oligarchie dirigenti e le masse del popolo medio. In alcune città, come a Firenze, entra in scena ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...