• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

La questione comunista, di Domenico Losurdo

Atlante (2022)

La questione comunista, di Domenico Losurdo Sullo sfondo del panorama e del discorso politico contemporaneo, la prima domanda che sorge spontanea nel momento in cui si prende in mano un libro come il saggio postumo del filosofo italiano Domenico [...] Losurdo intitolato La questione comunista riguar ... Leggi Tutto

Il centenario del Partito comunista cinese, tra tensioni interne e crisi di immagine

Atlante (2021)

Il centenario del Partito comunista cinese, tra tensioni interne e crisi di immagine La Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha appena dato il via alle celebrazioni per un anniversario di fondamentale rilevanza, ossia i cento anni della nascita del Partito comunista cinese (PCC), sebbene sia [...] storicamente appurato che la riunione fondati ... Leggi Tutto

Guido Rossa: operaio, comunista, sindacalista contro le BR

Atlante (2019)

Guido Rossa: operaio, comunista, sindacalista contro le BR «Siamo tutti qui con un po’ di rimorso di coscienza per non essere stati completamente con lui, e la partecipazione a questa manifestazione mi pare che sia – anche – un dire a Rossa: eravamo con te anche prima e siamo con te anche adesso, avevi ragi ... Leggi Tutto

Constancia de la Mora, aristocratica e comunista

Atlante (2018)

Constancia de la Mora, aristocratica e comunista Constancia de la Mora è certamente tra le figure femminili più interessanti del turbolento periodo spagnolo dei primi decenni del XX secolo. Nata nel 1906 in un ambiente aristocratico conservatore, nipote a sua volta di Antonio Moura, tra i politici ... Leggi Tutto

Valentino Parlato, il comunista eretico

Atlante (2017)

Valentino Parlato, il comunista eretico Se n’è andato Valentino Parlato, comunista “eretico”, intellettuale, giornalista, politico e storico. Aveva 86 anni: garbato, gentile, ironico e provocatore, grande fumatore.È stato uno dei fondatori del [...] gruppo politico Manifesto e dell'omonimo gior ... Leggi Tutto

Silurato Bo Xilai, resa dei conti nel partito comunista cinese

Atlante (2012)

Silurato Bo Xilai, resa dei conti nel partito comunista cinese Chi lo ha seguito in questi anni, chi lo ha visto battersi per instaurare un neo-maoismo nella sua Chongqing per poi proiettarlo in tutta Cina, chi lo ha visto diventare sempre più forte e famoso grazie ad una feroce battaglia porta a porta anti cor ... Leggi Tutto
Vocabolario
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunista²
comunista2 comunista2 s. m. [der. di comune2] (pl. -i), non com. – In genere, chi fa parte della popolazione di un comune. Più specificamente, chi partecipa al godimento di un diritto di uso civico.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Partito comunista italiano
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. Le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra...
Partito comunista cinese
Partito comunista cinese (PCC) Partito comunista cinese (PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina e all’estero, e di un delegato del Comintern....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali