• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1653 risultati
Tutti i risultati [1653]
Biografie [517]
Religioni [477]
Diritto [223]
Storia [231]
Storia delle religioni [142]
Arti visive [156]
Diritto civile [127]
Temi generali [71]
Letteratura [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

Pàoli, Baldassarre

Enciclopedia on line

Giurista (Firenze 1811 - ivi 1889), tra le maggiori figure della scuola giuridica fiorentina del sec. 19º; socio corrispondente dei Lincei (1883). La sua opera spazia con padronanza e profondità nei più [...] varî campi del diritto. Ricordiamo: La successione testamentaria (1866); La dote, i beni parafernali e la comunione dei coniugi (1877); Nozioni elementari di diritto penale (1879); Dei figli di famiglia e dell'istituto della patria potestà (1880); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – BENI PARAFERNALI – INABILITAZIONE – DIRITTO PENALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàoli, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

epiclesi

Enciclopedia on line

Nella liturgia cattolica, preghiera della messa, nella quale la Chiesa con speciali invocazioni implora la potenza divina affinché i doni offerti dagli uomini vengano consacrati per opera dello Spirito [...] Santo, cioè diventino il corpo e il sangue di Cristo, e perché la vittima immolata, che si riceve nella comunione, giovi alla salvezza di coloro che vi parteciperanno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SPIRITO SANTO

sinodo

Enciclopedia on line

sinodo Adunanza, assemblea. Nella religione in particolare si chiama s. l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, s. diocesano è l’assemblea di [...] i problemi della vita pastorale, dare vigore alle leggi ecclesiastiche, promuovere la vita cristiana, il culto divino e la comunione ecclesiale. Santo S. Organo amministrativo che resse la Chiesa russa dal 1721 al 1917. Fu istituito da Pietro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PIETRO IL GRANDE – CHIESA VALDESE – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinodo (5)
Mostra Tutti

Cristòforo I re di Danimarca

Enciclopedia on line

Cristòforo I re di Danimarca Figlio (1219 circa - 1259) di Valdemaro II, succedette nel 1252 al fratello Abele e dovette sostenere una durissima lotta con il clero. Fatto arrestare nel 1259 l'arcivescovo di Lund, il paese si sollevò [...] e C. stesso morì, secondo la tradizione, a causa di un'ostia avvelenata somministratagli nella comunione. Concedette lo Schleswig-Holstein a Valdemaro, figlio di Abele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI LUND

CIPRIANI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, disegnatore e incisore, nato a Firenze nel 1727, e morto a Hammersmith, presso Londra, il 14 dicembre 1785. Delle pitture sue ancora esistenti ricorderemo l'autoritratto degli Uffizî, nella chiesa [...] di S. Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze La Comunione della Santa, nella chiesa di S. Bartolommeo in Pantano a Pistoia S. Pietro Igneo che riceve il cappello cardinalizio. Nei dipinti di soggetto sacro seguì troppo da vicino il convenzionalismo dei ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IGNEO – PENTECOSTE – FIRENZE – LONDRA – LIPSIA

PATENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATENA . Arredo liturgico usato nella Messa: oggi è un vero piattello, a forma circolare perfetta, talvolta con una piccola depressione egualmente circolare al centro, e serve a contenere l'Ostia prima [...] della consacrazione fino all'offertorio, e dopo la consacrazione, dalla frazione dell'Ostia stessa fino alla comunione. È sempre di metallo e dorata almeno nella parte superiore (quella che viene a contatto con l'Ostia), preferibilmente è d'argento o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATENA (1)
Mostra Tutti

DIVORZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] per un periodo di tempo tale da far ritenere non più reversibile l'interruzione della convivenza e irreparabile la cessazione della comunione spirituale che anima i reciproci doveri di fedeltà, assistenza e collaborazione tra i coniugi. A tal fine è ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ISTITUTO MATRIMONIALE – PRINCIPIO DISPOSITIVO – COMUNIONE SPIRITUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVORZIO (2)
Mostra Tutti

Ermenegildo, santo

Enciclopedia on line

Re visigoto (m. 585). Figlio del re Leovigildo che l'associò al trono, per influenza della moglie merovingia Ingonda, che aveva sposato nel 579, si convertì al cattolicesimo, onde una lunga lotta col padre [...] ariano. Vinto e fatto prigioniero, fu decapitato a Tarragona (o a Siviglia) per aver rifiutato la comunione dalle mani di un vescovo ariano. Fu canonizzato da papa Sisto V. Festa, 13 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – LEOVIGILDO – MEROVINGIA – TARRAGONA – ARIANO

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] animale; questa cerimonia è connessa con l'obbligo di non mangiare l'animale totemico, salvo che non si mangi in rito di comunione. Questo avviene nel clan del canguro, in cui l'animale ucciso e portato nel campo viene prima gustato insieme con gli ... Leggi Tutto

CONTUBERNIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il contubernium (da cum e taberna), è, secondo il diritto romano, l'unione coniugale tra servo e serva, o tra due persone di diverso sesso, di cui l'una sia schiava e l'altra libera. Tale unione consiste [...] sostanzialmente in una duratura e stabile comunione di vita tra due persone della predetta condizione, con l'intenzione di vivere come coniugi. Una relazione siffatta (che tra persone fornite dello ius connubii rappresenterebbe un valido matrimonio), ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – CONTUBERNIUM – GIUSTINIANO – ROMA – CUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 166
Vocabolario
comunióne
comunione comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali