FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] dopo un primo casuale incontro, la F. passò sotto la direzione spirituale di un padre (di cui è taciuto il nome), senz'altro vicino quello monastico, con vita comune, messa quotidiana, comunione frequente, regola del silenzio. Tuttavia, era prevista ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] divinazioni e profezie. È certo, comunque, che la spiritualità della B. trovò molto presto fonte di ispirazione nella fatte leggere a mensa), l'uso quotidiano della disciplina, la comunione frequente si associano in lei a una devozione molto viva al ...
Leggi Tutto
incarnazione
Guy Dominique Sixdenier
Dal punto di vista della teologia cattolica l'i. è il mistero della persona di Gesù Cristo e della sua origine, cioè dell‛ avventura ' del Logos eterno, seconda [...] avrebbe potuto, presenta un ricco contenuto teologico e spirituale. In questa trattazione, dove D. vuol ogni opera divina proceda, in essa profondata, dalla loro indivisibile comunione. Pertanto, ciò che è detto della bontade divina è comune ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] di elementi greci e romani e si è istituito un confronto spirituale con il filelleno Adriano, di cui G. imitò alcuni atteggiamenti, e salvatore dei popoli, ispirato dal cielo ed in comunione con esso. Come tale egli è rappresentato nella monetazione ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] , che si può a ragione considerare l’erede spirituale di Rolandello).
Fu supposto da Augusto Serena (1912 Venetia to Europe, in the age of Reform: the ‘Oratiunculae de comunione corporis Christi’, translated by F. R., in Medievalia and Humanistica, ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] . Al Paleario il C. si legò in una profonda comunione di studi, che il maestro considerava come estrema risposta degli 1 edizione).
Si tratta della narrazione di un processo di rigenerazione spirituale da parte di un "santo" in punto di morte e la ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] la perfezione religiosa ed etica e il raggiungimento della comunione mistica con Dio. Anche la passione per il colera e fu seppellito presso il lago di Tiberiade.
L'eredità spirituale del L. fu accolta dal movimento Musar, fondato nel tardo XIX ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] una pietà incentrata su Cristo e alimentata dalla frequente comunione.
Nel modello offerto dal p. Raffaele il C. essa; le sue doti di suscitatore di energie e di direttore spirituale trovarono più adeguato impiego nella cura delle monache di S. Maria ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] pur riconoscendo il diritto dei fedeli di chiedere la comunione durante la messa, rimetteva la materia alla disciplina e altri e di difendere Francesco Asquasciati, suo direttore spirituale, dall'accusa di divulgare le opere proibite del Berruyer. ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] in quanto fonte di ingiustizia e avidità ed esaltavano la comunione dei beni come premessa necessaria dell’autentico spirito fraterno e della rigenerazione spirituale dell’uomo. Ne furono significativi rappresentanti i «circoncellioni», braccianti ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...