Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] inutilmente il tentativo di conciliazione (v. art. 4), accerta che non può essere mantenuta né ricostruita la comunione materiale e spirituale tra i coniugi.
La dottrina ha ritenuto che con tale istituto sono stati ampliati gli spazi riservati all ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] dei coniugi (art. 149 c.c.), ma anche quando sia accertata giudizialmente l’impossibilità di mantenere o ricostituire «la comunione materiale e spirituale tra i coniugi» (art. 1, l. n. 898/1970) rispetto ai casi tipizzati dall’art. 3, l. n. 898 ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] di natura mistica. I confini tra medicina e spiritualità, tipici della razionalità occidentale, sono qui oltrepassati. metaforicamente "unire lo spirito ai pensieri, unione e comunione". Attraverso il samadhi, gli yogin annullano completamente il ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] fede senza per questo condividere la rottura della comunione ecclesiastica provocata dalla protesta di Lutero. Le lettere sorella di Francesco I e regina di Navarra. Le conversazioni spirituali con Margherita e il suo seguito lo portarono a ripensare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] preso gli ordini e avrebbero vissuto in stretta comunione.
All'inizio di luglio 1510 il G. Plaisance, Paris 1997, pp. 243-261; J. Leclercq, G. P., in Dictionnaire de spiritualité, VI, Paris 1966, coll. 414-418; E. Massa, G. P., in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] da attribuire alla metà di quell'anno, Caterina accenna a difficoltà spirituali sue e della "familia" da poco superate. Un po' tmandati": il D. dapprima la obbliga a mangiare dopo le comunione e a non prestare fede alle visioni che le indicano di ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] un l. liturgico che si riteneva composto da autorità spirituali incontestate.All'inizio del sec. 9°, grazie all'azione proprium missae: antifone dell'introito, dell'offertorio, della comunione; melodie dei canti dell'ordinarium missae: Kyrie, Gloria, ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] molti canali che avvicinarono Ormanetto a Pole e al suo circolo spirituale. Ma non l’unico: tra Padova e Verona, Roma , duca di Baviera, per dissuaderlo dal concedere ai laici la comunione del calice. La missione fu un successo e il prestigio di ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] tali da creare un quadro complessivo della vita spirituale russa. […] per cui gli italiani siano in L. Pasternak, cui il L. fu molto legato per sensibilità artistica e comunione d'interessi. Un posto speciale negli Incontri occupa V.V. Ivanov, giunto ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] padre Didon, il quale divenne poi il suo consigliere spirituale. Nel 1894, al Congresso della Sorbona delle società atletiche .
Movimento olimpico
È definito dal CIO come una comunione di individui e organizzazioni che "contribuisce alla costruzione ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...